Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ed alla cibernetica. […] Svolgendo una delle sue analisi operative Ceccato aveva infatti trovato che quando noi una piena accettazione delle diversità culturali potrà permettere un’armonica crescita comune.
E la rincorsa sfrenata a imitare chi ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] facile melodia priva di un vero e proprio ritmo e di armonia. Questo modo di cantare fu chiamato canto gregoriano, in onore Settanta il musical si rinnova e diventa anche strumento di analisi sociale con opere come Jesus Christ superstar, Hair e ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] y, z)
dove δv è la variazione di velocità. L’analisi tomografica di una porzione terrestre, realizzata in due o tre dimensioni, meccanica dei solidi nella teoria dell’approssimazione quasi armonica, una proprietà reologica, elastica o termica X viene ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] democratizzazione e consolidazioni giuridiche. Ma la sua analisi del fenomeno è dominata dall’insistenza sulle difficoltà però l’opportunità di una via d’uscita, di un’imprevista armonia. Da Riegl in poi, la rivalutazione dell’arte tardoantica si è ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] in funzione di suoni, e che si appoggia pertanto a una analisi fonetica: è una pittografia, una serie di immagini che si (dove le linee finali presentano spesso i segni distribuiti armoniosamente in relazione agli spazî vuoti) e su oggetti minori, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] erede e depositario della forma organica e armonica per eccellenza della convivenza, richiedeva tuttavia la China, Cambridge 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali. Un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Special issue on ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1621), Era l'anima mia a 2 voci in L'aurata Cintia armonica (Orvieto, Fei & Ruuli, 1622) e Iesu rex admirabilis F.: a guide to research, New York 1988; Appunti per una analisi retorica della musica per tastiera del primo '600: "Ancidetemi pur d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] solo la prima, muovendo dal concetto di ente come tale e dall’analisi delle leggi supreme dell’essere e del pensiero, può pervenire a dimostrare , mentre va difesa una concezione completa e armonica dell’uomo, che ne salvaguardi la strutturale ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] per r che tende a s. Una simile funzione u(r) si dice armonica in Ω.
Uno dei fondamentali mutamenti di prospettiva del 20° sec. è ), uno dei principali promotori dello sviluppo dell’analisi numerica e del calcolo scientifico nel Novecento, propose ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] e un divenire addomesticato o spericolato.
Se questa analisi ha del vero, potrebbe riscontrarsi una inattesa analogia e consolidata che, nel presente, può apparirci armonica o disarmonica ma comunque difficilmente indifferente. Un contesto ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...