GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] intense e reciproche si realizza un'unità armonica, in cui ciascuno ha una collocazione paritaria S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-309).
...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] Mozart» (Manganelli nel 1985). «Tralasciando finalmente gli elementi armonici per quelli tematici, non ci sembra che sia stato così via» (Irving 1998, pp. 61-72). L’analisi retorica si sovrappone così allo sguardo analitico e strutturale condotto ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] drammatico fa le sue prove migliori.
La sapienza dell'analisi psicologica non spiega però da sola il fascino che il le cose del mondo; e più non si sente pari, adeguata e armonica con lo stesso suo sposo, che ama sempre profondamente, ma come colei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] partecipa della natura del medesimo e di quella dell'altro" secondo le due armonie geometriche espresse dai termini 1-2-4-8 e da 1-3-9-27 , come strumento di ciò che oggi definiamo analisi chimica e fisica. Non furono soltanto le osservazioni ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] condizioni per l'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto di vista volta interpretato il suo significato specifico attraverso l'analisi delle idee morali, sociali e politiche della dottrina ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] per questo, di far discendere dalla percezione delle armonie e delle strutture un impatto persino seduttivo.
Sui voci femminili e grande or-chestra divisa in due gruppi, l’analisi spettroacustica del suono a cui i manuali di storia della musica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] si collochino entro un quadro di armonica compatibilità con le opzioni di valore op. cit., 108.
38 Cfr. Sachs, T., Quando la certezza del diritto sfuma nell’analisi economica, in Perulli, A., a cura di, L’idea di diritto del lavoro, oggi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] teorie aristoteliche possono essere presi in esame tramite un’analisi delle opere dei due uomini che guidarono il Liceo ca.-metà I sec.).
Il più celebre studioso antico della teoria armonica, Aristosseno di Taranto (attivo nel IV sec. a.C.), seguì ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Weber considera come peculiarità occidentali la musica armonica (contrappunto e armonia), l'orchestra moderna, la scrittura analogia dei titoli indica una profonda affinità dell'oggetto d'analisi. Così come nella scienza i grandi geni (Platone, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] i processi. La teoria prevedeva un armonico insieme di garanzie burocratiche per assicurare il avessero un ruolo rilevante, sono ibid., pp. 147-251.
23. Un'analisi più dettagliata della procedura giudiziaria degli avogadori è ibid., pp. 53-66. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...