Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] come la Cina e il Giappone. Questa tradizione di analisi sarà inoltre arricchita da altri importanti lavori comparati sulla formazione di autorità sono determinati in base a una visione armonica del mondo in cui la posizione dell'individuo è ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Sentimento del divino e sentimento del reale convivono in perfetta armonia nell'opera di Caravaggio, per il quale l'esperienza 'anatomia normativa, così l'arte adotta strumenti di analisi imparziali e obiettivi, rivitalizza l'immagine del corpo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] essenze conosciute attraverso le citazioni delle fonti testuali o le analisi paleobotaniche sono le stesse che si usano ancora oggi, ad , l'efficace connessione dei vincoli, la suddivisione armonica del lavoro fra le diverse parti, la qualità ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] a questo solo impegno, per quanto può un uomo, a ricondurre l'armonia fra le scienze naturali e gli studi di umanità" (Epistolae, XII). 1978.
19. Per la biografia di Ermolao, l'analisi delle sue opere, la valutazione della sua influenza - come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gli studi di matematica mista, attraverso le opere di Marin Mersenne in armonica, e gli studi di ottica e di astronomia di Jean-François Niceron processi di cui si deve tener conto nell'analisi storica dell'avvento e degli sviluppi della scienza ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] narrando, ma che ha l'obbligo di essere bella, armoniosamente costruita nelle sue parti, piacevole per colui che legge scrutatore di fonti non deve mai dimenticare - in sede di analisi testuale - che noi ignoriamo sempre come si presentasse il testo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Salvador Giner
1. Natura e caratteristiche della società civile
L'analisi delle concezioni classiche della società civile fa nascere alcune domande. , sarebbe infondato supporre una relazione stabile o armonica tra le due sfere. Tuttavia, nel presente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] perfetto. Al centro dei propri studi astronomici Kepler pone l'armonia dell'Universo, che è tutt'uno col tema della musica Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico si conserva, trovando credito alla fine del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] .
Le origini dei parlamenti sono oscure, e in ultima analisi quella della prima comparsa dei parlamenti è una questione oziosa , infine, dare una formulazione legislativa alla necessità di un'armonia fra Corona e Parlamento. Da quel momento in poi, il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] semplice riproduzione e trasmissione, ma anche alla sua analisi e discussione. In tal modo il sapere la capacità d'insegnare non soltanto nozioni di geometria, ma anche di astronomia, di armonia e di calcolo (Theaetetus, 145 c 7-d 3; 161 e 4-7; ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...