MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] variazioni, che appaiono insopprimibili, sfugge a un'analisi valutativa. Da tali constatazioni e dallo studio dei 969. Pochi suoi articoli riguardano la mobilitazione nazionale (armonica fusione dei compiti della mobilitazione militare e di quella ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] onda del fascio incidente k1, a frequenza ω1, di quello di seconda armonica k a frequenza ω = 2ω1, e degli assi del cristallo, sono si riflettono nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a tre onde che ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] hanno velocità distribuite statisticamente intorno a un valore medio, le armoniche sono confuse in un continuo e, in pratica, lo spettro di s. rendono versatile la tecnica permettendo l'analisi di fotoelettroni di ben definito stato iniziale o finale ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] compito di determinare e proporre la quotizzazione, in base all'analisi e alla comparazione dei bilanci degli stati membri e a notizie esse risulteranno tanto maggiori quanto più completa e armonica, e cioè più rispondente alle situazioni storiche e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] considerazione sintetica primitiva, indistinta, dell'oggetto alla sua analisi, per tornar da ultimo a una nuova sintesi, più loro attitudini sociali.
È chiaro in ogni caso che l'armonia delle varie parti della cultura non può attuarsi che per gradi ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] con i "classicisti", sostenitori della composizione, della struttura, dell'armonica rispondenza fra il tutto e le parti: "La grande macchina psicologiche": intendendo per psicologia non già l'analisi al modo dei naturalisti, ma l'introspezione ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] 'effetto fotoelettrico dei raggi X e γ; indirettamente, dall'analisi degli spettri di assorbimento. Lo studio di questi ultimi è presta tanto, come abbiamo visto, a una semplice e armonica interpretazione del fenomeno, quanto vi si oppone la teoria ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] del profumo. - La creazione di un profumo consiste nell'armonica fusione di diverse sostanze odorose. Perché la composizione riesca a della separazione dei costituenti odorosi delle essenze. L'analisi degli oli essenziali e gli studî sulla loro ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] La maggior parte dei suoi lavori sono dedicati all'analisi e specialmente alle equazioni differenziali, nel quale campo rivendicare il merito principale della scoperta della "media proporzionale armonica", la quale veramente era già ben nota, e che ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] forma con gli anni, e che è ciò che in ultima analisi, cioè nell'uomo perfettamente evoluto, crea la figura dell'individuo meglio allo scopo.
Che il carattere risulti da una sintesi armonica di diversi elementi psichici, alcuni più bassi e antichi, ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...