fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] più rigorosa, s’intende per r. l’unità di analisi dei processi comportamentali dell’organismo (in contesti di questo tipo indiciale), la r. all’impulso o r. impulsiva e la r. armonica; essendo la trasformata di Laplace dell’impulso unitaria, la r. a ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica e in elettronica, s. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una macchina sincrona (➔ motore) in parallelo con una [...] periodica di riferimento (segnale sincronizzante) o con un’armonica di essa; viene effettuata regolando opportunamente le costanti quale si attua una corrispondenza tra l’esplorazione (analisi) dell’immagine trasmessa e la ricostituzione (sintesi) ...
Leggi Tutto
Economista (Filadelfia 1793 - ivi 1879); sostenitore dell'unità delle scienze e fiducioso nell'armonica composizione dei contrastanti interessi, appartiene, insieme con F. Bastiat e J.-B. Say, al filone [...] ottimista della dottrina economica del sec. 19º. Sono note la sua analisi del valore, basata sul costo di produzione, e la sua teoria della rendita fondiaria, influenzata dal rendimento crescente dell'agricoltura americana e pertanto apparentemente ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] . Predomina in essi l'ideale estetico di una plasmazione armonica dell'individuo (l'interesse che si prova per l a far nascere e diffondere lo spirito laico e, in ultima analisi, l'individualismo razionalistico. Ma il pensiero etico-religioso dei duci ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] per i triangoli geodetici della superficie. Un'analisi più accurata mostra in quale ordine d'approssimazione su S (il che si può fare in infiniti modi). Sia V3 la funzione armonica fuori di S regolare e nulla all'infinito e che su S si riduce a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di moda un verso d'una musica aspra e virile, all'armonia un difficile contrappunto. Benché uno stile simile ricorra in altri Le qualità dell'Etherege si ritrovano con maggior raffinamento d'analisi in W. Congreve, che crea il capolavoro del genere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 'Indiani, il primo posto la grammatica (vyākaraîa, lett. "analisi"). Il più antico testo di grammatica sanscrita arrivato fino a nulla fu mai creato di così gigantesco e di cosi armonico e unitario". Appartengono alla stessa epoca e allo stesso stile ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] proteste del clero. E così, in ultima analisi, questo grandioso fenomeno storico costituì una spinta decisiva guerra. In un secondo tempo si procedeva alla radunata delle forze in armonia con ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ogni ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] gradi che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti a corda che rappresentano la terra e il cielo a un'esigenza d'ordine melodico, e quindi, in ultima analisi, a un impulso ritmico.
E così anche negli sviluppi ulteriori ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , di cui è proprio il "furore", si sublima in analisi di un aspetto integrativo della natura umana: né occorre dire che di origine bruniana dell'anima del mondo, della bellezza ed armonia del cosmo nella sua varietà, cadeva il concetto atomistico ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...