Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] il genere in cui Boezio divide la totalità della musica, è riflesso di questa cosmica armonia. Anch’essa inudibile, si percepisce attraverso un’analisi interiore dalla quale emerge che l’anima, il corpo e la loro combinazione nel composto umano ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] a Milano attorno al 1533-34 (Pardo, 1984, p. 10).
L’analisi del suo ristretto corpus pittorico, composto da qualche ritratto e un paio di strumento tecnico in grado di restituire la struttura armonica del visibile. In seguito viene affrontato il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] (Wolfenbüttel, Herzog-August-Bibliothek). Il B. scrisse anche un trattato teorico,Dell'attrazione armonica o sistema fisico-matematico dell'armonia,fondato sull'analisi dei fenomeni che presenta la corda sonora,seguito da un trattato teorico-pratico ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] , accanto alla poetica del segno, di un’analisi strutturale evidente in forme geometriche trapezoidali e triangolari. vera e propria rinascita della vena creativa verso un’armonica sintesi tra l’esperienza scultorea e quella pittorica, ormai ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] fama’ all’Università di Roma sulla cattedra di analisi algebrica, al termine di una complessa vicenda accademica 244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è sufficiente ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] convento dei padri cappuccini di Gorizia nel 1837. L’analisi dell’opera e la constatazione di evidenti scarti stilistici gusto neoclassico da un lato e l’equilibrio e l’armonica distribuzione delle masse dall’altro, guardando a Vittore Carpaccio per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] Vaughan, che si servono del wit come di uno strumento d’analisi dell’esperienza religiosa, ma anche imitatori di maniera, tra i fine di esso, in termini che manifestamente implicano l’armoniosa e piacevole corrispondenza fra uomo e donna, acciocché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] dimostrazione relativamente semplice egli dimostra che la divergenza della serie armonica implica il teorema euclideo sulla serie infinita dei numeri primi. Con un’analisi considerevolmente più complessa, Euler dimostra che la serie infinita formata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo viene definita e ridefinita la nozione di corpo, reso “trasparente” dai progressi [...] corpo è pure il luogo di verifica delle comunicazioni verbali e l’analisi della mimica facciale, della postura, dei gesti e degli abiti è del volto o del corpo per creare un’immagine armonica, che renda gli elementi del fisico quasi un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] è l’espansione, mediante la sintesi del suono, del concetto di armonia in quello di timbro. Il suo lavoro Sud (1986) è forse ’approccio tipo-morfologico schaefferiano allo studio e all’analisi della musica elettroacustica.
Trevor Wishart (1946-) si ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...