DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] , che in mezzo al minuto tagliuzzamento, nel quale le scienze si dividono e si suddividono per analisi esagerata, feconda il germe di una sintesi armonica e vasta, onde tutte le parti dell'umano sapere si rannodano a formulare i veri principii della ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] composito e personalissimo accento poetico del carme foscoliano.
In ultima analisi è, forse, da ritenere che dei tre suoi maestri trasformando in funzioni fra pratiche e didattiche, di armonica "unità e divisione nel campo letterario", un'attività ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831).
La vita e le opere
Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tubinga, una sorta [...] con esperienze che riproducano l’immagine della totalità vivente e armonica, di contro a ciò che è divisione, esteriorità, separazione un dinamismo, per cui l’una genera l’altra. L’analisi è condotta in modo da mostrare come il fenomeno esaminato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] qualunque spazio metrico, ma verso il quale coduce l'analisi delle soluzioni di ogni problema di minimo, come quello Poniamo dunque V=limjVj . Si può dimostrare che tale V è come le Vj armonica in Ω, oltre a essere uguale a Φ su ∂Ω.
Il teorema di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] polietilene fuso si ottiene un'ottima adesione.
Con un'analisi più rigorosa Frederick Mayhew Fowkes ha suggerito che tanto Wu, la media geometrica dovrebbe essere sostituita dalla media armonica; Fowkes ha messo in evidenza come l'uso della media ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] La cosmogonia di Empedocle nega l'infinito e racchiude nell'armonia conclusa dello 'sfero' i cicli alterni dell'amore e dell quello della verifica empirica. Una svolta decisiva riguardo all'analisi della struttura matematica dello spazio si deve a B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] Paese i cembali assumono caratteristiche proprie che, a un’analisi più approfondita, possiamo ricondurre a due grandi scuole: bassi più scuri dovuti anche al maggiore spessore della cassa armonica. In Italia i tanti tipi di incatenatura usati hanno in ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] , proprio della musica con le sue proporzioni aritmetiche e le sue armonie geometriche. Con Galileo, nei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), l’analisi si fa più precisa: «Non è la ragion prossima ed immediata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] osservati. Da questo punto di vista è significativa l’analogia che i pitagorici istaurano fra l’analisi dei suoni emessi da una corda vibrante (la serie armonica di ottava, quinta e quarta definibile attraverso i rapporti dei numeri da 1 a 4), i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dalla dimensione della soggettività a quella dell’oggettivo e del ripetibile.
Il fabbro armonioso; fra scienza e immaginazione
La musica diventa un modello per l’analisi del numero e della realtà: entriamo nella prospettiva teorica che sostiene tale ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...