FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] realizzazione finale dell'"umanità", con l'armonica conciliazione di tutte le contraddizioni e di pp. 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] quello dei corpi mossi, non se ne spiegherebbe la complessiva armonia).
Dopo avere così fortemente intaccato – sia pure in forma immanente, privandola così dell’immortalità e, in ultima analisi, della stessa sostanzialità (non è questa la sede ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] danza consente di percepire fisicamente, in maniera esemplare, l'armonia e l'ordine vigenti nel gruppo. E.E. Evans che introducono le variabili del conflitto e del cambiamento nell'analisi delle organizzazioni sociali. Un esempio di questa tendenza è ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] reazioni avvengono simultaneamente e la loro integrazione armonica, attuata attraverso la regolazione o il Prima degli anni Quaranta del XX sec. meno del 5% delle analisi svolte nei laboratori clinici riguardava il dosaggio di enzimi; oggi questo ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] contemplativa della bagnante ci ha condotti ben avanti nell'analisi del lavoro del G., che proprio per invenzioni di un gioco sottile di spirali che si generano dai tralicci armonici di un tronco cavo per finire nei rimandi puntuti delle ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] altri che presentano un massimo di oscillazione (i ventri). Un'onda armonica pura in propagazione è descritta da
[1] formula,
dove x è cima a fondo di ciascuna corda) ed eseguendo l'analisi di Fourier della registrazione complessiva. Per un buon ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] termini (b:a=c:b); infine, per ottenere la media armonica, le differenze tra i termini devono essere proporzionali al rapporto tra lettere O, P (ibidem, IV, 14 e 17), nell'analisi della struttura interna degli intervalli di quarta, di quinta e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] fermo”, cioè la melodia intonata dal tenor, che fa da “base armonica” per lo sviluppo polifonico delle voci) in tutte le cinque parti della tessitura delle voci rivela a un’attenta analisi un coerente intento retorico-espressivo (indagato recentemente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] suono deve essere generato prima di poterlo 'numerare', l'analisi dei meccanismi della sua produzione occupava una posizione prioritaria (Notitia proporzionalità aritmetica (quarta + quinta) e quella armonica (quinta + quarta); quella di dividere l' ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] stile così detto "misto", per cui sensibilità armonica, tecniche concertanti e stile osservato palestriniano si , L'oratorio "S. Elena al Calvario" di L. L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Università di Pavia, 1994; R ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...