COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] piccola industria diffusa, che consentisse una più armonica integrazione con l'agricoltura, temperasse le tendenze all Intorno al nucleo della polemica antifiscale, sorretta da una analisi puntuale della crisi economica in atto e delle sue ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sui conflitti latenti o differiti che sempre si celano in ogni 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer e Ludwig Gumplowicz, sino alle analisi - influenzate direttamente e profondamente dalle teorie sociologiche europee - di Albion W ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cammino dell'umanità, novella religione laica capace di ricomporre l'armonia tra le grandi forze storiche dello Stato e della Chiesa, . Croce e G. Gentile, sulla base di analisi non confortate dalla storiografia successiva, avrebbero giudicato poco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Egli stesso aveva dimostrato nel 1734 che la serie armonica generalizzata
è divergente, anche se il termine generico che rivelerà tutta la sua potenza e fecondità nei lavori di analisi complessa, ai quali Cauchy si dedicò soprattutto dopo il suo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di fatto non provato, ma stabilito da un progetto divino di armonia. D'altronde, l'uso del corpo non era qualcosa che motricità vitale come da essa dipendente era costruita specificamente sull'analisi di tre tipi di moti spontanei: della pupilla, dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] V, nella forma V5U1/r11U2/r21… dove ciascuna Ui è armonica, cioè soddisfa l'equazione di Laplace [24].
Dal momento in parte della monografia di Neumann è dedicata a un'analisi dettagliata delle condizioni che deve soddisfare una regione dello spazio ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] . In queste cosmologie un concetto chiave è quello dell'utilizzazione armonica ed equilibrata dell'ambiente da parte dell'uomo. Così il E.E. Evans-Pritchard, adottò uno stile di analisi simile a quello del sociologo francese nella sua descrizione ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in questi anni, a M. A. Flaminio) nel corpo umano, armonico "microcosmo", alla cui dissezione per mano d'un "anatomista" (Berengario presupposti dottrinari del C. sono nella fondamentale analisi della Yates; altri importanti chiarimenti forniscono il ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] arco del secondo registro con l'insegna.
A un'analisi puntuale delle sue opere, il rigore sintattico appare ai ripiani della scala, nel palazzo della Consulta, e all'armonica disposizione di portali, timpani, archi di scarico e voltina di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] delle corde vocali del parlante. Può essere ricavata dall’analisi spettrografica del segnale acustico, mediante estrazione della frequenza fondamentale o prima frequenza armonica (F0) (➔ curva melodica; ➔ fonetica acustica, nozioni e termini di ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...