Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] popolo, sia della volontà politica di realizzare un'armonica unità fra territorio e nazione, conseguibile solo 1979.
Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] dall'altro non si è ancora tradotta in una concezione 'armonica' del mondo, e quindi non è divenuta civiltà. Anzi, della vita politica e della vita economica (ma anche, in ultima analisi, dai costumi). Così Toynbee, per esempio, ritiene che la vita ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] 2002) che da un sistema di crescita armonico e «cooperativo» di tutti i soggetti coinvolti più recenti (entrambi con 42 enti interessati da modifiche).
Restringendo l’analisi ai soli enti regionali strumentali istituiti nel periodo 1992-2002 e ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] assunti sulla superficie dalla funzione e dalle sue derivate normali alla superficie stessa. L'analisi di Helmholtz si limitò a onde armoniche sferiche e non fu estesa alla diffrazione poiché egli non stava considerando perturbazioni ottiche; le ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] su un altare di Delfi, intendevano simboleggiare l'armonica unione dei cinque continenti attorno all'ideale olimpico.
barone de Coubertin aveva consegnato ai suoi successori. L'analisi storica, che richiederà tempo assieme al sopirsi delle più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] superconduttive. Egli seguì questo lavoro con un'analisi meno precisa, ma molto utile, del verificarsi di 'gap lineare', sarebbe la stessa per qualunque fase descritta da un'armonica sferica di momento angolare totale L, dal che deriva S=0 per L ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] minori. Il marmo bianco delle riaperte cave di San Giuliano, l'armonica ma irregolare bicromia, il ricco apparato decorativo che ne organizza le finalmente giunti si va ora affiancando anche l'analisi delle murature (Fabiani, Mennucci, Nenci, 1997), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] delle quantità. Non si tratta di una questione di utilità pratica: secondo me, l'analisi è una scienza indipendente che perde molto in bellezza e armonia se si trascura qualsiasi quantità fittizia; e in un momento tutte le verità, che altrimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] S rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia anche la terza legge di Kepler (o 'legge armonica'): i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] e la sua sofferenza, e ricorre ad analisi e a interventi tecnologici, di frequente straordinariamente avanzati contagio. Una circolazione continua del qi nel corpo produce armonia ed equilibrio e riduce il potere degli agenti esterni patogeni ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...