Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] alla critica. Tale opinione risulta, anzitutto, smentita dall'analisi storica. È vero che, nella modernità, specialmente nella , evidentemente inserita al fine di ottenere la 'chiusura' armonica del sistema, sarebbe però allo stesso tempo destinata a ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] se si evolve verso un altro stato. L'analisi di stabilità viene perseguita linearizzando le equazioni differenziali mediante la viscosità del fluido, υ è la frequenza di vibrazione, supposta armonica, della particella nel punto A, m la sua massa e V ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] fra la coppia di nucleoni interagenti. Nelle più recenti analisi si è potuto tuttavia stabilire che più di un tipo protoni si muoverebbero in una buca di potenziale di forma armonica avente carattere ellissoidale; in questo modo Nilsson tiene conto ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] ampî biotopi, alla costituzione di complessi armonici di organismi (si parla ad es. di fauna armonica) che vivono in uno stato di è fatta con procedimento basato, tra altro, sull'analisi della frequenza delle precipitazioni minimali di un decennio, ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] anche che la loro convivenza è sempre stata tutt'altro che armonica, e tale continua a essere, dal momento che la libertà opposto sono le prognosi sul futuro della d. quando l'analisi si concentra sulla 'rivoluzione digitale'. Di fronte all'esplosione ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] alcune viole; ma in esse non raggiunse sempre grande armonia fra le varie parti. Specie il riccio è di Parigi 1886; A. Mandelli, Nuove indagini su A. S., Milano 1903. Per l'analisi dei varî strumenti è opera preziosa quella di W. H. Hill, A. F. Hill ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] cubica associati alla χ(3)E3 sono: 5) generazione di terza armonica; 6) assorbimento a due fotoni; 7) effetto Raman; 8) radenti sulla superficie del campione, è capace di limitare l'analisi agli strati superficiali del materiale in esame ed è quindi ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] di quattro. Il suo spirito, la sua atmosfera armonica, il suo ritmo elastico e oscillante, la natura di Analyse v. Ch.s Klavierwerken, Berlino 1920; A. Longo, Chopiniana (analisi delle opere pianistiche), in Arte pianistica, 1917-1920; E. Ganche, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la pratica artistica ha confermato la storica legittimità del movimento che, precorso sotto il segno bachiano da alcuni maestri del primo Novecento (quali M. Reger e F. Busoni), variamente [...] P. Hindemith e coetanei, dai supremi sviluppi d'un'armonia giunta ormai a involuzione traeva impulsi e risorse per un inscritte in una cerchia tonale riconducibile in ultima analisi alla tonalità tradizionale, si esplicano in linee melodiche ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] e gli ultimi tre della geometria solida. Per un'analisi del contenuto di essi v. geometria.
Gli Elementi formarono Sezione del Canone (Κατατομὴ κανόνος) l'altro un' Introduzione armonica (Εἰσαγωγὴ ἁρμονική) tradotto per la prima volta da Giorgio ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...