GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] strumenti musicali, primo fra tutti la cetra, appaiono all'analisi linguistica esser di origine non ellenica ma preellenica. I in cui l'umano e il divino si fondono insieme con un'armonia forse nell'arte non mai più raggiunta.
Altre opere si possono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] riuscito a obiettivare il proprio sentimento in quella composta e coerente armonia dell'onesto, che nel mondo della realtà umana, che è desiderare, egli si rivela uno spirito inquieto, in perenne analisi di se stesso e in continua opposizione con sé ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] totale. Le proporzioni tendono a mutare da N. a S., in armonia col graduale passaggio dal regime centro-europeo a quello mediterraneo attenuato, che si periodo raddoppiare quelli dei prodotti esportati.
L'analisi delle singole voci che entrano a far ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] anche maschile.
La triere fu la nave da guerra antica più armonica e più adatta alla tattica navale basata sulla manovra: perciò fu sempre chiodature e saldature) si può sottoporre a un'analisi metodica, che, partendo dall'esperienza, consente di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ridotta. Ma per il resto si notano diversità notevoli. L'analisi antropologica ha finora accertato in essi due tipi molto distinti: corda, probabilmente tutti a corde pizzicate, hanno una cassa armonica. I Senegalesi usano, per es., una specie di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] La questione può essere però decisa soltanto con un'analisi molto accurata dei materiali più antichi. Anche nelle tombe sulla spalla destra. L'arpa ha alla base una cassa armonica assai sviluppata e spesso ornata di sculture. Una varietà era ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] regioni dell'America Meridionale a oriente delle Ande, l'analisi antropologica è poco progredita, e i tipi da ammettere più arcaiche conservano i primitivi temi verbali bisillabi con armonia vocalica. A. Trombetti in Elementi di glottologia, p ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla distruzione medievale non permettono una larga analisi, tuttavia alcuni elementi ad Agrigento e altrove 'efebo in bronzo scoperto a Castelvetrano (Selinunte), opera rude e non armoniosa, in cui si è visto il riflesso di un'arte provinciale; esso ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sulla pura forza muscolare a un'impostazione dinamica e armonica che oltretutto ha modificato la stessa struttura atletica del con appositi servizi in ogni ippodromo e con analisi affidate a cliniche universitarie specializzate. Particolare interesse ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , l'arte vi si esplica nelle sagome e proporzioni, nell'armonia statica ed ottica delle parti. Ma vi ha anche qui l ) e di onorificenze personali (phalerae).
Ultimo in quest'analisi, ma non ultimo per importanza, rimane l'ornamento propriamente ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...