• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Matematica [104]
Fisica [91]
Biografie [79]
Analisi matematica [57]
Temi generali [51]
Fisica matematica [44]
Filosofia [40]
Musica [40]
Diritto [34]
Storia della fisica [34]

Hermite Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hermite Charles Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] teoria dell'oscillatore lineare nella meccanica quantistica (v. oscillatore armonico quantistico: IV 322 c sgg); per i primi valori di n si ha H₀=1, H₁=2x, H₂=4x2-2. ◆ [ANM] Operatore di H.: v. analisi armonica: I 127 c. ◆ [ANM] Polinomi di H.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – OSCILLATORE LINEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hermite Charles (2)
Mostra Tutti

Cohen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cohen Cohen Paul (Long Branch, New Jersey, 1934 - Stanford, California, 2007) matematico statunitense. Dopo aver insegnato presso l’università di Rochester (New York, 1957-58), il Massachusetts Institute [...] , in California, dove divenne professore emerito nel 2004. I suoi lavori spaziano in diversi campi della matematica (dall’analisi armonica ai gruppi topologici), ma la sua fama è legata alla dimostrazione dell’indipendenza dell’ipotesi cantoriana del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DEGLI INSIEMI – STANFORD UNIVERSITY – MEDAGLIA FIELDS

alternato

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternato alternato aggettivo utilizzato in matematica e in fisica come attributo di una grandezza periodica a valore medio nullo (nel periodo). La grandezza sinusoidale è la grandezza alternata per [...] (che rappresentano le sue componenti) mediante uno sviluppo in serie di Fourier e la scomposizione (detta analisi armonica) si può effettuare analiticamente, graficamente o con strumenti speciali. Ciò permette di semplificare lo studio dei ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI FOURIER – MOTO ARMONICO – MATEMATICA

Routh

Enciclopedia della Matematica (2013)

Routh Routh Edward (Quebec 1831 - Cambridge, Cambridgeshire, 1907) matematico inglese di origine canadese. Trasferitosi con la famiglia in Gran Bretagna nel 1842, si laureò a Cambridge nel 1854. Oltre [...] con alcuni lavori che riguardano la geometria, la dinamica, l’astronomia, le onde, le vibrazioni e l’analisi armonica. Particolarmente importante un suo lavoro sulla stabilità dinamica dei sistemi meccanici, grazie al quale ricevette, nel 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ARMONICA – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Routh (2)
Mostra Tutti

Radon Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Radon Johann Radon 〈ràadon〉 Johann [STF] (Dečin, Boemia 1887 - Vienna 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Greifswald (1922), poi di Erlangen (1925) e infine di Breslavia (1928). ◆ [ANM] Decomposizione [...] di R.-Nicodym: v. misura e integrazione: IV 4 f. ◆ [ANM] Formula di inversione per la trasformata di R.: v. analisi armonica: I 130 a. ◆ [PRB] [ANM] Misura di R.: una delle possibili generalizzazioni della misura di Lebesgue: v. cammini aleatori: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MISURA DI LEBESGUE – GREIFSWALD – MATEMATICA – BRESLAVIA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radon Johann (2)
Mostra Tutti

Godement

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godement Godement Roger (Le Havre, Haute-Normandie, 1921 - 2016) matematico francese, noto per i suoi lavori in analisi funzionale. Nel 1940 iniziò a studiare alla École normale supérieure dove fu allievo [...] di H. Cartan. Iniziò le sue ricerche occupandosi di analisi armonica e gruppi abeliani. Nei primi anni Cinquanta partecipò attivamente al gruppo Bourbaki nell’ambito del quale tenne numerosi seminari. Tra le sue pubblicazioni particolare risonanza, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – ANALISI ARMONICA – GRUPPO BOURBAKI – GRUPPI ABELIANI – HAVRE

Littlewood John Edensor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Littlewood John Edensor Littlewood 〈lìtluud〉 John Edensor [STF] (Rochester 1885 - Cambridge 1977) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1928). ◆ [ALG] Teorema di L.: teorema che ha confermato [...] Hilbert alla congettura di E. Waring secondo la quale per ogni intero k≥2 esiste un numero s(k) tale che qualunque intero n si può esprimere come somma di s(k) potenze k-esime di interi. ◆ [ANM] Teorema tauberiano di L.: v. analisi armonica I 126 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Fejer

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fejer Fejér Lipót (Pécs 1880 - Budapest 1959) matematico ungherese. Studiò matematica a Budapest e Berlino e, nel 1900, aderendo al diffuso sentimento indipendentista dell’epoca, cambiò il suo nome originario, [...] di matematica all’università di Budapest, contribuendo in modo notevole allo sviluppo degli studi di analisi matematica in Ungheria. I suoi principali lavori riguardano l’analisi armonica e in particolare le serie di Fourier e le loro singolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SERIE DI FOURIER – ANALISI ARMONICA – BUDAPEST – UNGHERIA

Holder Ludwig Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Holder Ludwig Otto Hölder 〈hö´ldër〉 Ludwig Otto [STF] (Stoccarda 1859 - Lipsia 1937) Prof. di matematica nell'univ. di Lipsia (1899). ◆ [ANM] Condizione di H.: v. analisi armonica: I 125 f. ◆ [ANM] Funzione [...] di H.: una funzione y=f(P) per la quale esistano due costanti positive, dette la prima coefficiente di H., L, e la seconda esponente di H., a, tali che, per ogni coppia P₁, P₂ di punti nel campo di definizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder Ludwig Otto (3)
Mostra Tutti

unicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unicita unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] da più altri enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali