Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] in una valuta a base aurea. Si parla anche di gold bullion standard, se la convertibilità che forma la base ultima del sistema è in verghe relativa delle esportazioni di un paese. Approcci all’analisi del c., in relazione alla dinamica del commercio ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] di insaturazione del g. impiegato.
Analisi dei grassi
L’analisi dei g. presenta difficoltà notevoli a quantità in g di iodio fissata da 100 g di g. in condizioni standard), che misura il grado di insaturazione, cioè i legami insaturi presenti negli ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] è disaccordo sulle specie da considerare spontanee; neanche le analisi cariologiche hanno chiarito del tutto il problema dell’origine lavorazione completamente automatizzata e semilavorati di elevato standard qualitativo.
I cascami prodotti da alcune ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] usato con successo nell'industria statunitense degli anni Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda concatenarsi, carichi di lavoro variabili, mantenendo elevati standard di qualità nelle diverse circostanze, è la ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] SAR sono riportate nella tab. 3.
Il satellite europeo per l'analisi delle risorse terrestri ERS-1 è stato posto in un'orbita gaussiana fino ad almeno 6 volte la deviazione standard; i valori di errore standard sono la metà di quelli al 95%).
Il ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] dal D.M. 30 dicembre 1986, che approvava i "metodi ufficiali di analisi per i mosti, gli agri di vino, aceti e i sottoprodotti della produzione. Tipicità applicata al v. significa standard organolettici che per consuetudine e tradizione sono ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] algoritmi di calcolo codificati in linguaggi di programmazione standard o dedicati. Spesso l'hardware e il da catene di corpi senza maglie chiuse. Accanto a questo problema di analisi c'è quello di sintesi nel quale si richiede di determinare i valori ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] basta ricordare che i varî metodi moderni d'analisi ed in partiticolare quello cromatografico hanno consentito l' . Negli S.U.A. in primo prodotto si lavora la soluzione "standard" composta di sugo denso, scolo ricco di primo prodotto, rifondita di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] al prodotto cosmetico. Negli altri settori l'analisi è spesso ancora organolettica, basata su rilevamenti visivi, olfattivi o tattili, e solo da pochi anni si cerca di mettere a punto prove standard per la valutazione dell'efficacia. Sono ancora ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...