La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] ospiti, determinò l'uso del tessuto embrionale e di cellule coltivate in vitro come metodi di coltivazione e di analisistandard. La coltivazione del virus della poliomielite nelle cellule del rene delle scimmie, realizzata da John F. Enders (1897 ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] anche utilizzati per scopi clinici.
Isolamento. Non esiste una procedura standard per l’isolamento delle p. da organi e tessuti, anche alle complesse e molteplici tecniche disponibili per l’analisi dei genomi. Tuttavia rispetto al passato, quando ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi (°F) esprimono i grammi di carbonato e legata chimicamente, ottenibile con metodi di analisi strumentale (RMN e termoanalitici), emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] metodi automatici alla diagnostica ha riguardato l'analisi dei segnali e delle immagini ottenuti dalle forme inusuali e integrati negli abiti stessi); l’emergere di standard multimediali per la compressione e la manipolazione dei dati (JPEG2000 ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] mentre l’anisotropia cresce (fig. 1C).
Un’analisi quantitativa conferma che sia l’andamento dello spettro energetico l’effetto. Il rapporto Da/Db tra la dose della r. standard e quella di confronto per produrre un certo livello di effetto rappresenta ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] dita del piede ecc.). Ciò ha obbligato i sistematici a sviluppare standard differenti per ognuno dei gruppi animali oggetto di studio. In altre procedere a ritmi indipendenti. Tale tipo di analisi apre prospettive e potenzialità che la semplice ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] inorganico che entrano nella sequenza di reazioni. L’analisi del bilancio energetico della g. comprende l’esame di sotto forma di ATP. Le variazioni di energia libera standard indicano che la demolizione del carboidrato fornisce una quantità di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] cDNA, prodotti PCR), dall'altro il campione da sottoporre ad analisi viene isolato e il RNA estratto. I microarray a cDNA possono molto superiore di siti di ibridazione. Il procedimento standard per analizzare i dati dei microarray consiste nel ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] una seconda semina. Estrapolando i risultati di tutte le analisi comparabili di tipo economico presenti in letteratura, è stata rende improbabile qualunque intervento per correggere questo doppio standard normativo, ma sul lungo termine una revisione ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...