Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] , specie negli stadi iniziali di sviluppo, che un sistema di IA commetta errori, giungendo ad analisi o decisioni non allineate a standard di effettiva correttezza o utilità. Tali errori possono trovare fonte in inesattezze nella programmazione o ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] esse e i fatti, è interamente imperniata sull’analisi della dimensione storica e prassica del sapere scientifico: non più risolvibili mediante l’applicazione passiva di procedure standard. Ciò comporta l’adozione da parte dello scienziato normale ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] , che la vera educazione linguistica deve certo tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’italiano standard è una competenza imprescindibile nel mondo contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] uso comune nel paese. Nella Cina odierna, il cinese mandarino standard (putonghua 普通话) funge da lingua d’istruzione nelle scuole e nelle linguistica in atto nella RPC, ha fornito un’analisi di alcuni termini chiave del discorso politico cinese ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] stia assumendo sempre maggiore pervasività di impiego. L’italiano standard è invece la varietà di italiano codificata nei contesti costitutive di una certa varietà, restituendo dignità di analisi oggettiva alla variazione. Ciò consente, pertanto, di ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] era sicuro che Alessio sapesse della festa di Marco.
Basandoci sull’analisi logica imparata alle elementari qualcosa qui non quadra. Nel primo caso, in luogo del congiuntivo nel proprio sistema linguistico standard. E almeno per quanto mi è dato ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] «puristici», e ne limita la legittimità alle sedi di analisi storica dei fatti linguistici, dimostrando quanto la questione fosse saranno insegnate e incentivate nelle lezioni di italiano standard nelle scuole.
Nessun motivo quindi di attaccare ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] realtà matematica risultava un problema che la visione standard del Circolo di Vienna relegava nell’angolo dell’ la lezione dei maestri Heidegger e appunto, Husserl. L’analisi non può infatti prescindere dal manifestarsi delle matematiche «nell’atto ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
analisi non standard
analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base un modello ampliato di R, designato con...