Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] inserito in una società del benessere. Invece, la curva reale che descrive la felicità dell’essere umano in funzione del e depressione, rimorso, insoddisfazione cronica e, in ultima analisi, quella che Schwartz chiama la paralisi della scelta, ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] la possibilità di scelta, in senso assoluto, potrebbe essere un'illusione, il concetto di responsabilità è perfettamente reale. Questi due piani possono essere distinti più facilmente nella lingua inglese, che distingue tra consciousness e conscience ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] Qualità prima ancora che proprietà, frutto di un’analisi superficiale che non tiene conto degli attributi imperscrutabili, sentimento di disorientamento, si fallisce nell’individuare il reale responsabile della perdita subita e la rabbia agisce come ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] cui significato sia unicamente quello di mettere in guardia da un pericolo reale.I simboli e i significati a loro attribuiti, dunque, sono averlo prodotto.Chiurazzi a questo proposito, nella sua analisi dei gradi di decifrazione di un testo nel già ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Divinità» (Senofonte, Memorabili 1. 1. 1-4). Come suggerisce Giovanni Reale, oggi diremmo si tratti di un’accusa, non di ateismo, bensì in)coscienza.Per tornare al presenteA conclusione di questa analisi della dialettica tra le radici e i germogli, ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] logica infallibile, impermeabile a qualsiasi confutazione da parte del reale. Nel sistema totalitario tutto ciò che è singolare e e copia di una realtà celata. In conclusione, l’analisi della tradizione metafisica è lo strumento prediletto da Arendt ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] – è considerato un peccato dalla morale cristiana.Da questa breve analisi emerge è quanto l’intera esistenza della ragazza sia segnata da rivelare il filo conduttore che ne dimostrerebbe la reale consistenza.Infatti, il pensiero di Dostoevskij al ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] sdoppia il mondo in un mondo religioso immaginario, e in un mondo reale. Il suo lavoro consiste nel risolvere il mondo religioso nel suo fondamento una raccolta di saggi che rivelano l’attenta analisi da lui compiuta nel tentativo di riscattare l’ ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] di quanto si è verificato con la pressione al rialzo del tasso reale dei federal funds per il calo dell’inflazione e con la discreta linguistica deve certo tenere in considerazione la grammatica, l’analisi logica e del periodo: imparare a usare l’ ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] ampliate, le similitudini offrono una rappresentazione pittorica del reale, provvista di grande efficacia visiva, tanto da far Odissea ammonta in totale a quattordici. In questo caso l'analisi di alcune di tali similitudini ha messo in evidenza in che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale calcolo ha senso, e se si pensa alla geometria...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...