ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] termini di unità di lavoro standard (''occupati equivalenti'') − che tengono conto sia dell'impiego di lavoratori stranieri non residenti, sia dell'ammontare del studio degli elevati, una pratica di analisinon distruttiva che, applicata in occasione ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] dicotomia, e la loro relazione, a partire da un'analisi critica di come i due termini sono costruiti.
L'alternativa predomina definisce gli standard - letteralmente l'identità a se stesso definito come intero - collocando chi non è identico nella ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] come dovrebbe. Questo ci riconduce a una delle posizioni standard nel dibattito su economia e società, e cioè alla una certa ambiguità. Ciò dipende dal fatto che questo tipo di analisinon è interessato al dialogo con le altre scienze sociali, ma si ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di comunicazione, da alcuni decenni proliferano modelli di analisinon solo, come sempre accade, sul versante che potremmo definite come ottimali (se si possiede una codificazione standard di riferimento). L'affidabilità può essere verificata all' ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] tipico delle classi medio-alte) la logica "egualmente valida" del non-standard English, là è stato posto uno dei primi mattoni del m 'ritribalizzazione' e 'balcanizzazione', un'approfondita analisi dei rischi inerenti alla istituzionalizzazione di una ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] dei dati raccolti. Lo sviluppo delle tecniche di analisinon è stato accompagnato da una corrispondente evoluzione delle relativa distribuzione per il corrispondente scarto-tipo. I punti standardnon sono più espressi nell'unità di misura o di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di grande serie (automobili, elettrodomestici, mobilio standard, ecc.), caratterizzate da lavori ripetitivi, formalità genere offre diversi vantaggi. Un primo vantaggio è che l'analisinon si limita alle unità esistenti di una data popolazione, ma si ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ("sexus fortis, melior, honorabilis, principalis") diventano lo standard universale del comportamento conforme al ruolo: l'uomo ('vir teoria dei ruoli il quadro di riferimento della presente analisi), non solo la relazione tra 'sesso' e 'genere' è ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] pratica di ottenere un campione virtualmente rappresentativo, diviene inoltre difficile, se non addirittura impossibile, applicare tecniche statistiche standard all'analisi delle differenze tra le unità che compongono il campione (per esempio ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...