Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sec. il corso del Niger era noto nelle sue grandi linee, ma non l’alto bacino del Nilo. Nel 1857, R. Burton e J. l’immissione dei neologismi nella lingua standard attraverso il lavoro di commissioni e si prestano a un’analisi diacronica dal punto di ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] che si propagano in strati terrestri la cui profondità non sia grande rispetto alla lunghezza d’onda (fig. stazione sismica). Sono state compilate tabelle standard delle dromocrone T(Δ°) per diversi e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] di molti elementi e un'analisi più accurata ha dimostrato che quest'ultimo non è soltanto regolato dai valori dei due isotopi considerati nel campione e il rapporto RS in uno standard di riferimento, considerando poi il quoziente δ = (RC − RS)/RS ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] analisi delle forme d'onda dei sismogrammi permette di ricavare le variazioni di velocità nel tragitto dei raggi sismici all'interno del mantello, e quindi di ricostruire una possibile distribuzione delle anisotropie interne. Non repere standard (GSSP ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] e serve a valutarne, in ultima analisi, le condizioni di sopravvivenza. Le Suez è stato riaperto e da allora non vi sono state più interruzioni di accessibilità una cooperazione coerente con gli standard dello sviluppo sostenibile.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anche i loro aspetti più concreti non sono facili da valutare con l'analisi economica convenzionale. Per risolvere questi e si lascia equilibrare per un periodo di tempo standard. La sua concentrazione nell'acqua plasmatica viene quindi calcolata ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] Ne consegue che per esse non risulterebbe valido il modello stratificato standard della litosfera oceanica. La base orbitale, conosciuti come ‛cicli astronomici di Milankovič'. L'analisi dei sedimenti del Pacifico equatoriale orientale (leg ODP 138) ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] a essere accettata come standard internazionale con la denominazione e Δ è la distanza epicentrale in chilometri.
Non deve stupire che con l'applicazione di definizioni funzione della magnitudo M scelta per l'analisi. Una stima del periodo di ritorno ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] l'abbondanza degli isotopi stabili 12C e 13C rispetto a quelli di uno standard detto PDB. Per questo cherogene, δ¹³C va da -18 a - non possono essere attribuiti direttamente ad alcun microfossile. La medesima considerazione vale per tutte le analisi ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...