Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] difformi, quanto alla garanzia di standard normativi e salariali. Drammatiche il massimo ispiratore di questa cultura del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno quest’ottica, si rivela interessante l’analisi che mette a confronto gli aspetti ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] esprime». Nelle parole del papa: «Si potrebbe dire che, in ultima analisi, io sono il mio cuore, perché esso è ciò che mi distingue sono molto più “standard” di quanto potremmo pensare. Sono facilmente prevedibili e manipolabili. Non così il cuore» ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] elettori, il Michigan. L’attenzione di analisi e sondaggi si è appuntata sulla popolazione di questo era il più grande di tutti i tempi». Se non lo è più, è colpa dei «politici globalisti» come il quadro di regole, standard di emissioni e sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico musicale e storico autore per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Ernesto Assante era attualmente condirettore con Sandro Cappelletto dell’Enciclopedia della musica «Ascoltare un [...] e uno sguardo critico che ancora non c’erano.Da quel momento, nei e il 1970, hanno stabilito nuovi standard di produzione, innovando l’uso dello collettiva dentro la musica, le informazioni, l’analisi, la formidabile capacità di sintesi, che sapeva ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...
analisi non standard
analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base un modello ampliato di R, designato con...