• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Diritto [627]
Economia [293]
Biografie [283]
Storia [257]
Temi generali [211]
Diritto civile [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [156]
Scienze politiche [120]
Sociologia [108]
Geografia [87]

Analisi economica del diritto

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] la possibilità di azione sleale, cioè di non mantenere fede agli impegni assunti. In questo senso, l’analisi economica del diritto deve individuare anche le sanzioni necessarie affinché si eviti la “tentazione di barare” (moral hazard) e rendere ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO – FATTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – MICROECONOMIA

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] non poteva, in fondo, avere accoglienza migliore. Acquisizioni fondamentali dell'analisi economica del diritto Sono passati trent'anni dai primi studi di analisi economica del diritto, e in questo periodo hanno visto la luce moltissimi articoli sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

CREDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543) Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] . Note e documenti sulla ''storia segreta'', a cura di M. Porzio, Bologna 1981; A. Fazio, F. Capriglione, Governo del credito e analisi economica del diritto, in Banca borsa e titoli di credito, 1 (1983), pp. 310 ss.; R. Costi, L'ordinamento bancario ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA Gianluigi D'Alfonso ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] relazioni che segnano ambiti scientifici autonomi. In primo luogo, l’analisi economica del diritto considera il profilo dell’efficienza delle norme giuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoria dei prezzi in base alla quale «l’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] finalità economico-sociale da promuoversi e perseguirsi costantemente: ‟l'uguaglianza cessa di essere punto di partenza del diritto, che la nuova visione della giustizia, emersa dall'analisi della realtà contemporanea, sia capace d'imporsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del B. alla teoria e all'analisi economica (esame dello sviluppo dei diversi mercati, dal baratto allo scambio indiretto; analisi di alcuni problemi monetari), il corso del alla commissione per la riforma del diritto penale. Ebbe pure ad interessarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

GIANNINI, Massimo Severo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

GIANNINI, Massimo Severo Sabino Cassese Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] i mezzi di analisi sistematica del diritto e le principali conclusioni economia, in Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, a cura di C. Franchini - L. Paganetto, Bologna 2002, pp. 133-143; A. Sandulli, Costruire lo Stato, la scienza del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

Posner, Richard Allen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Posner, Richard Allen Economista e giudice federale statunitense (n. New York 1939). Nel 1969 ha iniziato a insegnare alla Law School della University of Chicago, dove è divenuto tra i principali fautori [...] quello costituzionale, e il suo lavoro è rimasto un punto di riferimento per chi si occupa di ‘analisi economica del diritto’. Lo studio di P. si fonda sul concetto che il diritto può essere inteso come strumento finalizzato a promuovere l’efficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ECONOMIA KEYNESIANA – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – STATI UNITI

Coase, Ronald Harry

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Coase, Ronald Harry Economista inglese (n. Londra 1910). Iniziò la sua carriera accademica alla Dundee School of Economics (1932-34), insegnando poi a Liverpool (1934) e alla London School of Economics [...] università di Buffalo, Virginia e Chicago, dove fu anche direttore del «Journal of Law and Economics». Esperto di analisi economica del diritto e di economia delle istituzioni, sviluppò un approccio innovativo soprattutto nell’ambito della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESTERNALITÀ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coase, Ronald Harry (2)
Mostra Tutti

Calabresi, Guido

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Calabresi, Guido Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] contributo sull’applicazione del ragionamento economico alla disciplina della responsabilità civile (Some thoughts on risk distribution and the law of torts, «Yale Law Journal», 1961, 70, 4). Dal 1959 professore di diritto presso la facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI YALE – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 202
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali