Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] usava strumenti semplici. Non si parlava, come si fa invece oggi, di econometria, bensì di statistica economica e anziché l'analisidiregressione si usavano semplici tabelle di dati.
Anche negli anni cinquanta e sessanta, come nei decenni precedenti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] varianza), la teoria dei test statistici e quella della regressione.
In un’ottica non dissimile si colloca la proposta di inquadrare le tecniche classiche dianalisi della varianza, covarianza e regressione in una teoria più ampia, detta dei modelli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a modelli evolutivi, darwiniani e neodarwiniani, per l'analisidi fenomeni non biologici possa contare autonomamente su solide tende continuamente a elidere, si opera allora una regressione verso strati simbolici più profondi. Vari gruppi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di situazioni o forze strutturanti il comportamento soggettivo tanto nello sviluppo verso la sessualità genitale che nella ‛regressione contro l'angoscia edipica. Sono i primi passi nell'analisidi vissuti tanto più ardui a comprendersi, in quanto ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] culturale, sugli effetti sociali della musica, sulla regressione dell'ascolto, sui feticci musicali, sul può collocarsi al di fuori del godimento estetico. Non possiamo a priori negare che l'analisidi una partitura o anche di una semplice melodia ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] caso l'ineguaglianza rimane inalterata anche a livelli di sviluppo avanzati).All'analisidi Adelman e Morris fecero seguito alcuni studi comparati - basati sul metodo della regressione - sul rapporto ineguaglianza/sviluppo in diversi paesi, facendo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] non è però univoca e Ariosto presenta casi diregressione per ragioni di rima, come quando introduce una terza persona Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisidi testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] da ‛colletti bianchi' anziché da ‛colletti blu'). Un'analisi della forza di lavoro rivela che tra i cosiddetti lavoratori dei servizi il Durante il periodo 1955-1970 le ‛equazioni diregressione' davano risultati altamente soddisfacenti quando si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] della capacità di astrarre, con regressione al pensiero concreto: il sintomo chiave sarebbe rappresentato dall' anomia, espressione di una di un unico meccanismo funzionale. Per tali ragioni l'interesse dei ricercatori si è spostato sull'analisidi ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...