Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] dei dati economici, quanto la simultaneità e la persistenza delle variazioni nella stessa direzione, per periodi più o meno lunghi. Attraverso l’analisi statistica delleseriestoriche, si distinguono le fluttuazioni stagionali dal trend e dalle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tipi di contesto socioculturale (v. Martin, 1978; v. Dobbelaere, 1981; v. Wallis e Bruce, 1992). La ricostruzione e l'analisi comparata delleseriestoriche di dati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel XIX e nel XX secolo, in alcune tra le ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] della sua teoria, risente delle tesi durkheimiane. Funzione è, per Malinowski, la serie per volgersi all'analisidelle strutture sociali, dando inclini a considerare l'e. una scienza storica.
Oltre alle demarcazioni d'ordine geo-etnografico ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] esame e descritto; l'etnologia al momento dell'analisistorica, funzionale e comparativa dei dati offerti dall' ha aperto la via a studi specialistici che oggi si sviluppano in una serie d'indirizzi e interessi, che vanno dall'a. economica (G. Dalton ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] analisi non distruttiva che, applicata in occasione di interventi di restauro di edifici pubblici e privati attraverso una proficua collaborazione tra architetti, storicidell Conference (British Archaeol. Reports, Int. Ser., 246), Oxford 1985, iv, pp ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] riflessione teorica e storica sulla natura del documento come entità e come insieme e un'analisidelle conseguenze che la documenti relativi a uno stesso affare o una serie nel caso di documenti della stessa forma giuridica, per es. verbali, circolari ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ripropone il tema introducendo l'aggiornamento con una breve analisidella storia delle e. dalla fine del 19° secolo. Per quel sulla produzione in serie curata ancora da Pagano, quasi una sintesi storico-critica delle esperienze dell'ultimo decennio. ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] come fattore determinante della lotta politica. Le ricerche e le analisidella nuova realtà sociale idealmente il passato storico o mitico delle origini cittadine o mondiale mettendola di fronte a una serie deteriore di riti cosiddetti satanici e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ciò che è umano è fuori della storia, ma in epoche storiche è venuta a mancare la documentazione delle due Germanie ha suscitato problemi di difficile omologazione tra le popolazioni dei due stati precedenti, ma non ha provocato alcun serio ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] analisidelle civiltà come sottospecie distinta delle culture è stata condotta prevalentemente al di fuori dell'antropologia, o da parte della ricerca storica (che ha studiato lo sviluppo delle ‟American anthropologist" (nuova serie), 1944, XLVI, pp. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...