L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] gruppi anche in ambiente costiero. Dati i fenomeni di regressione marina in epoca glaciale, molti siti giacciono oggi sito all'interno di una precisa sequenza culturale. Dall'analisidella ceramica e di alcuni ornamenti di conchiglia presenti nei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] della brocca e diametro della stessa. È impressionante come i tre tipi di brocche, peraltro molto simili tipologicamente, si raggruppino perfettamente in tre clusters molto distinti: non c'è neanche bisogno di effettuare un'analisi di regressione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] soltanto attraverso l'analisidelle evidenze archeologiche. Lo studio dei santuari paleolitici ipogei dell'Europa occidentale ( la cui larghezza variò in relazione con l'ampiezza dellaregressione marina, è noto come subcontinente di Beringia. I ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] negativi in tema di scambi, di regressione qualitativa delle strutture materiali e dell'affermazione del concetto di "città edifici romani sono particolarmente emblematici nell'analisidella dislocazione topografica del complesso episcopale: ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a.C., il livello delle acque da 3 a 6 m più in alto di quello attuale. Il fenomeno contrario di regressione, iniziato intorno al per la raccolta e la conservazione delle acque. L'analisidella dislocazione di questi insediamenti ha evidenziato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] i giovani poeti. Nei primi anni 1940 si ebbe una regressione rispetto alla ricchezza e all’originalità dei decenni precedenti. La il successo della novela negra, in cui la struttura del giallo si combina felicemente con l’analisi sociologica: per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] di indagini volte all'identificazione della specie e all'analisidello stato di alterazione. Le modificazioni della crosta terrestre, l'attività sismica e vulcanologica, l'ingressione e la regressione marina che sono causa delle variazioni delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] dell'antico paesaggio, spesso assai differente dall'attuale (modificazione della linea di riva, con l'ingressione o la regressione -New York 1984.
Paletnologia: metodi e strumenti per l'analisidelle società preistoriche, a cura di M.S. Cassano, A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] suggerisce che le risorse delle pianure alluvionali formatesi durante il periodo di regressione marina rivestissero anch'esse orizzontali applicati tra l'orlo e la spalla. L'analisidelle ceramiche di Rishiri mostra inoltre che l'impasto e le ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] generale è quello di forte regressionedelle specie arboree e di incremento delle specie steppiche, come Graminacee, tropicale compatta. L'aridità rimane il motivo dominante: analisi polliniche fra Palestina e Libano suggeriscono l'esistenza di ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...