BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] assume un valore decisivo" (Rinascita, 16 ott. 1970). I segnali politici che venivano dal paese non erano confortanti. Nelle elezioni regionali , poco disposti al dialogo.
Proprio l'analisidei partiti politici italiani che accompagnava la proposta ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] diritto processuale civile), quanto per il contributo portato all'analisidei temi affrontati. Durante gli anni Trenta diede, perciò, alcune puntuali proposte di riforma e venivano segnalati numerosi problemi da affrontare, soprattutto dal punto ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] a disposizione di Badoglio l'Azione cattolica, mentre il segnale pontificio che viene considerato il fuoco verde per la Democrazia tutto il ceto politico antifascista, da quell'analisi diretta dei fenomeni economici, che negli anni Trenta aveva ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] unanimi nel descriverlo come "uoino di analisi più che di sintesi", come scrisse il ott. 1882, nell'ultimo e nel più rituale dei suoi "discorsi di Stradella", come capo di un partito le sue diverse componenti segnalavano realtà sociali che il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] da opporre alle ambizioni eversive dei ceti popolari.
La ricostruzione più attenta e l'analisi più originale di quei fatti fattore sorpresa. Il G., ripetutamente messo sull'avviso da tanti segnali, e già pronto in armi protetto da una nutrita schiera ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] Nell'autunno di quell'anno l'opera dei patrioti romani assunse un'importanza determinante. curato la ristampa aggiornata della sua Analisi e confutazione succinta della Bolla di nonostante una nota del Fouché segnali il C. alla polizia imperiale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...