sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] centro di acquisizione. I sistemi di acquisizione deisegnali provenienti da queste stazioni sono in grado di effettuare automaticamente e in tempo reale l’analisi delle forme d’onda e la determinazione dei parametri di migliaia di eventi sismici al ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] area della faglia stessa. La distribuzione teorica delle polarità deisegnali osservabili alle varie stazioni sismiche, in questa semplice ipotesi il valore di questi parametri con l’analisi delle registrazioni sismografiche, è possibile, attraverso ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] con la rete elettrica. La trasmissione deisegnali avviene per radio (in genere sulle dei parametri che si intendono studiare e consentendo una loro elaborazione in tempi brevissimi.
L’uso di sensori sismici disposti a schiera (array) e l’analisi ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] 12,5 ore).
Per quanto riguarda l’acquisizione deisegnali sismici, le tecniche digitali hanno soppiantato totalmente quelle analogiche soprattutto il vantaggio dell’impiego di tecniche di analisi automatica o interattiva per mezzo di elaboratori ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] rocce ricche di quarzo.
Nelle acque sotterranee i segnali precursori sono la variazione del livello nei pozzi, della , è possibile costruire modelli empirici basati sull’analisi statistica dei cataloghi.
I metodi utilizzati sono basati il primo ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Antartide.
Le analisi delle carote di ghiaccio consentono di ottenere sequenze temporali di dati sia paleoclimatici sia paleoatmosferici, con risoluzione anche annuale, ove l'accumulo nevoso elevato consente la conservazione deisegnali stagionali. I ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] minuti; è anche ideale per la misura di segnali di diffrazione diffusi dovuti a imperfezioni reticolari o a la temperatura).
Le tre soluzioni più comunemente utilizzate per l'analisidei dati sperimentali sono: 1) transizioni di fase di spostamento, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] come l'albedo e l'emissività, e altre. Mediante analisi della variazione della posizione di nubi o vortici di vapore per esempio, il sondaggio atmosferico mediante occultazione deisegnali radio inviati da satelliti di navigazione, menzionato ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] estremamente forti possono talvolta essere preceduti da segnali premonitori chiaramente identificabili, anche se diversi tra la completezza dei dati disponibili.
Algoritmi di previsione
Solo pochi algoritmi utilizzano l'analisidei piccoli terremoti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...