I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] : 228). Tuttavia, in questa voce seguiremo le analisi tradizionali e tratteremo tali elementi come pronomi, cioè come di parentela (➔ parentela, nomi di), come in (22); si noti anche il contrasto con (23), in cui i nomi sono al plurale, e con (24), ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] forma e significato esistesse un legame naturale. Tramite meticolose analisi cercarono di cogliere il senso primitivo delle parole e stimoli essenziali per tale cambio i principi di similarità/contrasto (metafore) e di contiguità (metonimia), oltre a ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] di apprendimento di una lingua straniera (➔ acquisizione dell’italiano come L2).
La linguistica contrastiva (sviluppatasi nell’ultimo dopoguerra) ha tentato di definire un’analisi degli errori basata sul confronto tra sistemi linguistici. Tale ...
Leggi Tutto
contrastivo
agg. [der. di contrasto, sul modello del fr. contrastif e dell’ingl. contrastive]. – Propr., che esprime o rivela contrasto, quindi distintivo, oppositivo: linguistica c., grammatica c., analisi c., che mette a confronto la struttura...
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...