• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [61]
Farmacologia e terapia [24]
Patologia [21]
Biologia [12]
Chimica [10]
Industria [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Biomedicina e bioetica [4]
Discipline [5]
Fisiologia umana [4]

supposta

Dizionario di Medicina (2010)

supposta Tipo di suppositorio, per lo più di forma ogivale, che si usa per introduzione anorettale. Contiene solitamente sostanze medicamentose che possono agire localmente o per via generale (perchè [...] agiscono localmente, le più usate sono quelle contenenti sostenze antiflogistiche e anestetiche per patologia emorroidaria. Fra le s. che contengono sostanze attive per via sistemica, di frequente uso sono quelle a base di analgesici e antipiretici. ... Leggi Tutto

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] l’introduzione in uso (1966) della ketamina, primo anestetico dissociativo, cioè a dire in grado di produrre incoscienza e analgesia ma non anestesia classica e che per queste proprietà è anche diventato una sostanza d’abuso. Successivamente un altro ... Leggi Tutto

algesia

Dizionario di Medicina (2010)

algesia Intensità e carattere personale della sensibilità al dolore di un soggetto. L’a. è di diversa intensità nei pazienti con identica patologia, essendo determinata sia da fattori soggettivi a livello [...] nervosi centrali che condizionano l’a. si ricordano le lesioni talamiche e l’assunzione di alcol, droghe, o analgesici oppioidi. Fattori che condizionano l’a. a livello della sensibilità periferica sono le neuropatie periferiche di qualsiasi genere ... Leggi Tutto

medicazione

Enciclopedia on line

Provvedimento terapeutico locale per proteggere tessuti lesionati e favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto diverse forme, associati [...] anche l’aggiunta di una sostanza antisettica (fenolo, iodoformio ecc.), o comunque dotata di precisa azione farmacologica (antibiotici, analgesici ecc.), a una sostanza (cotone, garza) o a particolari preparazioni (soluzioni per clistere ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COTONE IDROFILO – GARZA IDROFILA

strappo

Dizionario di Medicina (2010)

strappo Lesione traumatica di un muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo (atti lavorativi pesanti, esercizi sportivi violenti, ecc.); consiste nella lacerazione parziale di fibre muscolari; [...] ’arto interessato e, nei giorni successivi al trauma, con la comparsa, talvolta, di ecchimosi sottocutanee; la cura consiste nel riposo, applicazione di ghiaccio ed eventualmente nella somministrazione di analgesici per via generale o per uso locale. ... Leggi Tutto

Amarillidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni, ordine Asparagali. I caratteri morfologici sinapomorfi riguardano l’ovario infero e la presenza di alcaloidi amarillidi. La famiglia comprende circa 900 specie, [...] . Gli alcaloidi delle A. presentano strutture chimiche assai eterogenee, legate fra loro soltanto da una comune derivazione biogenetica. Alcuni di questi sono dotati di attività farmacologica molto intensa, quali ipotensivi, ipnotici o analgesici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCALOIDI – ERBACEE – OVARIO – INFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amarillidacee (1)
Mostra Tutti

DOLORE, terapia farmacologica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] stati prodotti molti farmaci antagonisti di NK1, ma la speranza di trovare in tali farmaci una nuova classe di potenti analgesici non è stata confermata da altrettanti studi sul piano clinico. Il lanepitant, un antagonista selettivo di NK1, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTI-INFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLORE, terapia farmacologica del (5)
Mostra Tutti

neuropeptide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuropeptide Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] per la morfina. Finalmente si è capito in che modo funziona la morfina e con quale meccanismo essa produce gli effetti analgesici e quelli stimolanti o depressivi sul sistema nervoso centrale (SNC). Si sperava anche di poter arrivare a farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

oppioidi

Dizionario di Medicina (2010)

oppioidi Sostanze prodotte dall’organismo (dette anche o. endogeni) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina (➔ oppiacei). Gli o. endogeni sono derivanti da [...] azione diretta su specifici recettori cerebrali, che sono di tre tipi principali: μ, δ e κ. I recettori μ sono responsabili dell’analgesia sovraspinale, del senso di euforia e di sedazione e della dipendenza fisica; i recettori κ sono coinvolti nell ... Leggi Tutto
TAGS: CATECOLAMMINE – VASOPRESSINA – ANALGESICI – ENDORFINA – SEDAZIONE

causalgia

Dizionario di Medicina (2010)

causalgia Dolore urente e intenso, soggetto a esacerbazioni parossistiche e scatenato soprattutto da stimoli tattili. La c. deriva dalla lesione di nervi periferici o da amputazione (➔ arto fantasma, [...] risultati, seppur di breve durata; nei casi più gravi si può ricorrere alla simpaticectomia. L’infusione epidurale di analgesici o di ketamina va integrata con la riduzione dell’attività simpatica riflessa, tramite fentolamina o clonidina, data l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali