Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] genericamente moleste, come il senso di fame e di stanchezza, e in modo particolare quelle dolorifiche. L’azione analgesica, che è una caratteristica fondamentale della m., si svolge al livello del talamo e dell’ipotalamo, si estrinseca con ...
Leggi Tutto
Alcaloide di formula C11H13ClN2, isolato per la prima volta negli anni 1970 dalla pelle di una rana velenosa dell’Ecuador (Epipedobates tricolor). Liquido oleoso, incolore. La sua struttura, scoperta all’inizio [...] con un atomo di azoto a ponte, non comune nelle sostanze naturali. Ha suscitato interesse per le sue spiccate proprietà analgesiche, circa 200 volte superiori a quelle della morfina. La quantità di e. ottenibile dalla fonte naturale è estremamente ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] lesioni traumatiche subacute, nell'artrosi e nelle ulcerazioni della cute; è impiegata anche per la sua azione analgesica, legata alla paralisi dei recettori cutanei e muscolari. L'azione biologica degli ultravioletti è principalmente legata alla ...
Leggi Tutto
colecistochinina
Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] con specifici recettori neuronali ed esplica un’azione depressiva sull’appetito, nonché una cospicua azione anticonvulsivante, sedativa e analgesica, in parte tramite la liberazione di catecolamine e di encefaline. È stata, inoltre, suggerita una sua ...
Leggi Tutto
GELSEMIUM
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] difficile e morte con sintomi d'asfissia. Instillata nella congiuntiva la gelsemina dilata la pupilla. Per la sua azione analgesica, paragonata a quella dell'aconito, l'estratto fluido è stato proposto nelle nevralgie del trigemino, nei tic dolorosi ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] . La dose mortale varia fra i 5 e i 30 gr., l'intossicazione acuta si svolge in alcuni giorni. Ha azione anche analgesica. Nell'uomo per la dose di 1 gr., somministrato in una sola volta, si ha senso di affaticamento, pesantezza di testa, confusione ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi
Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] , a livello centrale, sono coinvolti nella trasmissione e nell’elaborazione affettiva della sensazione dolorosa (azione analgesica), deprimono il respiro, inducono catalessia e movimenti stereotipi e facilitano, infine, la liberazione di prolattina ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] paziente un elemento essenziale, in quanto garantisce il distacco dagli eventi intraoperatori e la loro amnesia.
L'analgesia è la perdita della sensibilità dolorifica indotta da farmaci che agiscono specificamente sulle vie nervose, attraverso cui l ...
Leggi Tutto
Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o [...] c. a grappolo. Ergotamina e indometacina costituiscono i farmaci di elezione. La serotonina, per la sua potente azione analgesica centrale, e forse anche per il suo potere vasocostrittivo, può trovare indicazione nell’attacco di emicrania. Le classi ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] tra il patrimonio energetico dei diversi organi.
Teorie moderne. - Il primo effetto principale dell'a. è un'azione analgesica, che è stata messa in evidenza all'elettroencefalogramma, con l'attenuazione o la scomparsa di potenziali evocati da stimoli ...
Leggi Tutto
analgesia
analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgesico
analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...