• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [14]
Patologia [8]
Biologia [9]
Fisiologia umana [5]
Neurologia [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Storia della medicina [4]
Psicologia generale [4]
Biomedicina e bioetica [3]

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in modo attivo alla nascita del bambino, riusciva a ottenere un'attenuazione delle percezioni dolorose (l'odierna 'analgesia psicologica'). Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si propongono di alleviare l'ansia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Terapia farmacologica del dolore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia farmacologica del dolore Antonio Pisani Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] camera operatoria. L'utilizzo degli oppiacei per il dolore cronico deve comunque rispettare il principio di ottenere la massima analgesia con la minima incidenza di eventi avversi. È quanto raccomandano le più recenti linee guida, che indirizzano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

terapia del dolore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia del dolore terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] morfina viene messa a confronto con oppiacei di sintesi (per es., fentanyl). Alcuni risultati indicano che i due analgesici sono egualmente efficaci, ma il fentanyl ha una tollerabilità maggiore, ossia vi è una minore incidenza di effetti collaterali ... Leggi Tutto

Congelamento

Universo del Corpo (1999)

Congelamento Giancarlo Urbinati In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] o coperture. Le infezioni saranno prevenute e trattate con antibiotici, mentre per combattere il dolore si farà largo ricorso agli analgesici. Bibliografia r.f. edlich et al., Cold injuries, "Comprehensive Therapy", 1989, 15, pp. 13-21; h.a. konton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ANTIBIOTICI – PARESTESIE – METABOLITI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congelamento (1)
Mostra Tutti

farmacodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

farmacodipendenza Giuseppe Pimpinella Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza [...] ad azione simile per mitigare i sintomi della sindrome da astinenza (come il metadone, nel caso di dipendenza da analgesici narcotici). Se sono presenti contemporaneamente depressione o altri disturbi dell’umore, questi vanno trattati, in quanto la f ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME DA ASTINENZA – TETRAIDROCANNABINOLO – DISTURBI DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] periodo refrattario. L’esposizione alla capsaicina porta prima una sensazione di bruciore e in seguito un periodo di analgesia, in cui il neurone non riesce a rispondere a stimoli nocicettivi di diversa natura. Il ruolo del recettore vanilloide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

SIRINGOMIELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRINGOMIELIA (dal gr. μυελός "tubo, zampogna" e μυελός, "midollo") Vittorio Challiol Malattia dovuta alla formazione di cavità a forma tubolare nell'interno della sostanza grigia del midollo spinale. [...] l'attraversano per portarsi nel lato opposto (v. nervoso, sistema: Sistema nervoso centrale). L' anatermia e l'analgesia sono talvolta così profonde che i pazienti si possono produrre gravi scottature e ferite senza accorgersene. 2. Trofici muscolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRINGOMIELIA (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Piero Mario Crespi – Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] in Minerva anestesiologica, XIX [1953], pp. 79-104, in collab. con C. Manni; L’alcool etilico endovenoso come analgesico complementare nella anestesia chirurgica, ibid., XXI [1955], pp. 175-179, in collab. con G. Moricca; Modificazioni della velocità ... Leggi Tutto

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] il suo uso è ostacolato dalle proprietà stupefacenti e dagli effetti collaterali. Di qui la continua ricerca di migliori sostanze analgesiche. Da molti anni era stata formulata l'ipotesi che la morfina e i suoi derivati per esercitare la loro azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

sperimentazione clinica

Dizionario di Medicina (2010)

sperimentazione clinica Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione. Le fasi della sperimentazione clinica Quando è nota [...] inoltre, la standardizzazione genetica e quella microbiologica e l’ottimizzazione delle tecniche sperimentali, incluse l’anestesia, l’analgesia e l’eutanasia. Negli anni Novanta del secolo scorso è aumentata la sensibilità sociale nei confronti della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA MOLECOLARE – ALLEVAMENTO – VERTEBRATI – EUTANASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali