• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [14]
Patologia [8]
Biologia [9]
Fisiologia umana [5]
Neurologia [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Storia della medicina [4]
Psicologia generale [4]
Biomedicina e bioetica [3]

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo. Agopuntura cinese. [...] tra il patrimonio energetico dei diversi organi. Teorie moderne. - Il primo effetto principale dell'a. è un'azione analgesica, che è stata messa in evidenza all'elettroencefalogramma, con l'attenuazione o la scomparsa di potenziali evocati da stimoli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALI EVOCATI – ESTREMO ORIENTE – AURICOLOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOPUNTURA (5)
Mostra Tutti

TRANCE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento") Emilio Servadio Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro [...] e del ritmo respiratorio e una diminuita sensibilità rispetto agli stimoli fisici esterni (talora si giunge all'anestesia ed analgesia complete); ma in altri casi si hanno fenomeni d'iperpnea (R. Schneider), di aumento delle secrezioni (E. Palladino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANCE (2)
Mostra Tutti

orgasmo

Dizionario di Medicina (2010)

orgasmo Stato di eccitamento parossistico. In partic., l’o. sessuale è un complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che costituisce l’acme dell’eccitamento sessuale ed è accompagnato da uno [...] di coscienza, è la distorta percezione del trascorrere del tempo; un secondo aspetto è la riduzione della percezione del dolore, come se il cervello, inondato di sensazioni piacevoli, andasse incontro a una sorta di analgesia centrale (➔ piacere). ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] in anestesia, in Minerva anestesiologica, 1990, 56, pp. 261-67. E.I. Eger, Desflurane animal and human pharmacology, in Anesthesia and Analgesia, 1992, 75, Suppl. 4, pp. 3-7. E.J. Frink, T.P. Malan, M. Atlas et al., Clinical comparison of sevoflurane ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

oppioidi

Dizionario di Medicina (2010)

oppioidi Sostanze prodotte dall’organismo (dette anche o. endogeni) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina (➔ oppiacei). Gli o. endogeni sono derivanti da [...] azione diretta su specifici recettori cerebrali, che sono di tre tipi principali: μ, δ e κ. I recettori μ sono responsabili dell’analgesia sovraspinale, del senso di euforia e di sedazione e della dipendenza fisica; i recettori κ sono coinvolti nell ... Leggi Tutto
TAGS: CATECOLAMMINE – VASOPRESSINA – ANALGESICI – ENDORFINA – SEDAZIONE

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTETRICIA (XXV, p. 737) Espedito MORACCI Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] . Problemi vivi e tuttora dibattuti sono quelli della diagnosi prenatale di sesso, della provocazione del parto e dell'analgesia nel parto. I metodi per provocare il parto sono varî: rottura artificiale delle membrane, impiego di farmaci diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – GRUPPO SANGUIGNO – EMOTRASFUSIONE – BUENOS AIRES – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] Levine e fields a San francisco, nel 1978. In questo studio, i soggetti trattati con placebo raggiungevano uno stato di analgesia che poteva essere abolito somministrando il naloxone, un antagonista dei recettori per gli oppioidi; ciò dimostra che il ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] sui quali esso agisce. I siti di legame della morfina sono stati chiamati recettori μ. Attualmente si ritiene che nell'analgesia sia implicata soprattutto l'attivazione di un sottotipo recettoriale, il recettore μ₁, mentre un altro sottotipo, il μ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

ANALGESICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] , per varia sensibilità individuale; 4) di dar luogo al fenomeno dell'abitudine, con attenuazione o scomparsa dell'azione analgesica, tranne che non venga maggiorata la dose. Questo spiega il perché negli ultimi anni siano stati studiati e introdotti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VIA PARENTERALE – ANALGESICO – ANALGESIA – ANEURINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALGESICI (3)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism) Emilio Servadio Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] vennero fatte in varî sensi: si constatò anzitutto che, provocando per suggestione ipnotica l'anestesia e l'analgesia di una parte dei tessuti, persino operazioni chirurgiche complesse potevano eseguirsi su individui in ipnosi (quest'applicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali