• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [14]
Patologia [8]
Biologia [9]
Fisiologia umana [5]
Neurologia [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Storia della medicina [4]
Psicologia generale [4]
Biomedicina e bioetica [3]

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] in sottotipi. La m. mostra una maggiore affinità per i recettori mu. La stimolazione del recettore mu giustifica le azioni analgesiche sopraspinali e spinali e la depressione respiratoria. Tra gli oppioidi la m. è un agonista puro, poiché ha un ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia on line

Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] quali, per es., gli antidepressivi o i cortisonici, sostanze usate per altri impieghi ma che, combinate con i farmaci analgesici, ne migliorano l’effetto. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato una scala sequenziale di impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – CONSENSO INFORMATO – FARMACI ANTALGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

BIERNACKI, Edmund

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROLOGIA – EMATOLOGIA – ANALGESIA – LEOPOLI – FRANCIA

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] l’introduzione in uso (1966) della ketamina, primo anestetico dissociativo, cioè a dire in grado di produrre incoscienza e analgesia ma non anestesia classica e che per queste proprietà è anche diventato una sostanza d’abuso. Successivamente un altro ... Leggi Tutto

agopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

agopuntura Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche. L’a. nacque in Cina circa 5.000 anni or sono [...] hanno dimostrato l’attivazione o la disattivazione di aree corticali e sottocorticali mediante a.; studi di risonanza magnetica, applicati all’analgesia, hanno dimostrato che l’a. manuale attiva tutti i tipi di fibre nervose afferenti (A-β, A-δ e C ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA COMPLEMENTARE – RISPOSTA IMMUNITARIA – RISONANZA MAGNETICA – COLECISTOCHININA – ANTINFIAMMATORIO

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] percentuale (39%) di pazienti da sottoporre a un’operazione chirurgica trattati con p. raggiungeva uno stato di analgesia che poteva essere abolito somministrando il naloxone, un antagonista della morfina; ciò dimostra che il p. aveva provocato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

endorfina

Dizionario di Medicina (2010)

endorfina Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito alla scoperta [...] I primi 4 residui amminoacidici della regione C-terminale della β-e. sono comuni ad altri due neuropeptidi, noti col nome di encefaline. Inducono analgesia a dosi molto più basse di quelle della morfina e fanno intravedere la possibilità di preparare ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] di tecniche invasive o seminvasive che consentono di portare i farmaci, sia analgesici locali sia oppioidi, a contatto con le radici spinali (analgesia epidurale) o con il sistema nervoso centrale (tecniche subaracnoidee spinali o intraventricolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

crack

Dizionario di Medicina (2010)

crack Polvere di cocaina non salificata in forma glicosidica che, commista a tabacco, è fumata come droga. Il nome onomatopeico, coniato negli USA e poi dovunque adottato, fa riferimento ai crepitii [...] immediato passaggio nella fitta rete vascolare del polmone produce un effetto immediato, paragonabile a quello della iniezione endovenosa: dilatazione pupillare, sudorazione, tachicardia, analgesia, eccitazione psichica fino alla confusione mentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crack (1)
Mostra Tutti

agopuntura

Lessico del XXI Secolo (2012)

agopuntura s. f. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo, secondo modalità tecniche particolari, a scopo terapeutico o analgesico. È una pratica medica tradizionale cinese, risalente a ca. 6.000 anni [...] dell'a. ha conosciuto un notevole progresso, tanto che in Occidente si stanno proponendo interpretazioni dell'effetto analgesico dell'a. non in termini filosofici ma di neurofisiologia e neuroendocrinologia sperimentale. D'altra parte, l'efficacia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
analgeṡìa
analgesia analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni...
analgèṡico
analgesico analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco a. (o assol. analgesico s. m.); intervento chirurgico a scopo analgesico. I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali