Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dai tassisti del Cairo sulle loro vetture. Lo stesso sociologo ha raccolto e analizzato alcune lettere indirizzate da contadini egiziani analfabeti alla tomba dell'imam al-Shāfi‛ī..
È stato già rilevato che persino tra gli intellettuali ve ne sono ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] via di sviluppo, caratterizzati da forti divari delle condizioni socioeconomiche e, di conseguenza, culturali (analfabetismo o bassi livelli di istruzione nella maggioranza della popolazione) e politiche (diritti misconosciuti, scarsa partecipazione ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] ; assenza di una tecnologia su basi scientifiche; uso prevalente di energie umane e animali; grado elevato di analfabetismo della popolazione; predominanza dei criteri ascrittivi nell'accesso alle professioni nonché alle posizioni di dominio e di ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] , benché in rapida diminuzione, riguardano soprattutto le donne. In Italia, ad esempio, nel 1911 vi era il 32% di analfabeti fra gli uomini e il 42% fra le donne; nel 1961 queste proporzioni si erano ridotte al 6% fra gli uomini e al 10% fra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , ma rigorosamente rispettato, usano abitualmente l'italiano nei rapporti esterni.
L' analfabetismo è pressoché sconosciuto nella Venezia Tridentina (poco più di 1,5% di analfabeti sopra i sei anni).
Popolazione sparsa e accentrata. Villaggi e centri ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , Mozambico, Mali, Angola, ecc.) corrispondono i più bassi livelli di reddito pro capite (circa 200 dollari all'anno), il più elevato analfabetismo (60-80%) e la più bassa speranza di vita alla nascita (44 anni in media) (v. UNICEF, 1991, pp. 76-77 ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...