(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Nord.
La situazione interna è caratterizzata da un netto miglioramento; i servizi sociali sono estesi all'intera popolazione, l'analfabetismo è debellato, il tasso di mortalità infantile è attestato sul 9‰ (ma è ancora quasi il doppio della media ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] americani, per l'industrializzazione e lo sfruttamento delle risorse naturali del suo paese; intensificò la lotta contro l'analfabetismo, fornì materie prime agli Stati Uniti e ne ricevette aiuti per la difesa delle coste, mise in liquidazione ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] i culti tradizionali e sincretici insieme alle Chiese indipendenti africane. Nonostante gli sforzi compiuti il tasso di analfabetismo rimane alto, in un sistema scolastico ampiamente improntato al modello francese. Il rispetto dei diritti umani, in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la new immigration fu la ricorrente minaccia di introdurre il literacy test e vietare, così, l'immigrazione agli analfabeti (come ai criminali, ai malati, ai pazzi) al fine di evitare la cosiddetta 'degradazione' della società americana. Contro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] , carenti sono le condizioni di accesso a tutti i servizi per la popolazione, come dimostrano anche il tasso di analfabetismo (poco meno del 40%) e la bassa percentuale di abitanti che hanno accesso all’acqua potabile. Il quadro è ulteriormente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: 51 anni; analfabetismo: 31%; reddito pro capite: 744 dollari) colloca la T. al 157° posto nella graduatoria mondiale di 177 paesi.
L ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] per meno di un ventesimo (3,3% nelle stesse Marshall). Meno contrastato è il quadro dell'istruzione: quasi ovunque l'analfabetismo è ridotto al minimo e solo nell'ambiente vergine delle foreste della Nuova Guinea tocca ancora il 40%; la consueta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] -letto), di diffondere la cultura (la scuola è obbligatoria dai 6 ai 15 anni, vi sono circa 250 istituzioni universitarie; il tasso di analfabetismo si è ridotto al 2-3%); di elevare il reddito medio pro-capite, che tra il 1953 e il 1968 ha subìto il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] nel Sud, è riconosciuto come lingua di lavoro.
Con un sistema scolastico particolarmente carente, la stima del tasso di analfabetismo nel 2005 è nell’ordine del 39% della popolazione adulta. Durante gli anni Novanta il governo ha trasformato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] intorno al 59%. Resta ancora oggi difforme, rispetto a tutti gli altri Stati dell’Unione Europea, il tasso di analfabetismo, che, pur essendosi dimezzato durante gli anni 1990, è ancora piuttosto elevato (7,5%).
Il commercio internazionale è sempre ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...