• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [388]
Geografia [81]
Storia [119]
Geografia umana ed economica [54]
Storia per continenti e paesi [45]
Biografie [51]
Economia [39]
Lingua [29]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] la speranza di vita, nello stesso arco di tempo, è passata da 47 a 57 anni (59 per le femmine); il tasso di analfabetismo è sceso dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero dei diplomati si è più che quadruplicato nell'ultimo trentennio. Condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

PERÙ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] a risolvere i gravi problemi sociali ed economici che affliggevano il paese. Le principali iniziative riguardavano la lotta contro l'analfabetismo, la costruzione di alloggi per i poveri. la lotta contro l'arretratezza nell'interno del paese (con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – PARTITO DEMOCRATICO – NELSON ROCKEFELLER – ARTE PRECOLOMBIANA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] strutture sanitarie (speranza di vita alla nascita: 47 anni), l’elevato rischio di malattie infettive e la diffusione dell’analfabetismo (più del 50% della popolazione) sono altrettanti indicatori di una situazione di degrado sociale e di povertà che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Senegal Alberta Migliaccio e Magali Steindler ' (XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84). Geografia umana ed [...] , Ziguinchor e Saint-Louis. Quasi la metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà; l'analfabetismo interessa ancora i due terzi dei Senegalesi. Condizioni economiche Le attuali condizioni economiche del S., il cui reddito pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] possa avere accesso ai servizi sociosanitari di base (il 45% della popolazione non fruisce di acqua potabile, il tasso di analfabetismo è pari al 17% e solo un quarto della popolazione ha seguito studi di livello superiore). Nei primi anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMIENTO DE IZQUIERDA REVOLUCIONARIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] nella provincia anche dai pastifici di Sansepolcro e dai cappellifici di Montevarchi. In notevole diminuzione l'analfabetismo. Anche nella provincia, dopo il 1925, sono stati compiuti importanti lavori pubblici: ricordiamo gli acquedotti di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] ed è dedita soprattutto all'agricoltura (60,5%) e all'industria (20,6%). La natalità si mantiene assai alta con 28,1‰ di nati vivi e con un'eccedenza del 13,2‰ dei nati vivi sui morti (15‰ esclusi i nati morti). E quasi scomparso l'analfabetismo. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANALFABETISMO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] riguarda le zone urbane e quelle agricole, sia per quel che riguarda il Nord e il Sud: nel 1951 la percentuale degli analfabeti nei capoluoghi di provincia è del 7,46%, quella delle zone agricole del 18,17%; quella della Calabria è del 32%, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Marocco Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352) di Claudio Cerreti Popolazione Il censimento del 1994 ha registrato [...] urbani con la richiesta di lavoro, servizi e miglioramento delle condizioni di vita; in un paese in cui il tasso di analfabetismo è uno tra i più alti del Maghreb (circa il 56%) e le enormi disparità di reddito generano drammatiche diseguaglianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – CANNABIS INDICA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

LAOS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963) Giampiero Cotti-Cometti Sandro Bordone Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] , creazione di alcuni stabilimenti dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento dei servizi medici). Nonostante un cospicuo tasso d'incremento della popolazione (circa 2,5% annuo ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SETTORE TERZIARIO – REDDITO NAZIONALE – SOUVANNA PHOUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAOS (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
analfabetismo
analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabèta
analfabeta analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali