• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Storia [119]
Geografia [81]
Geografia umana ed economica [54]
Storia per continenti e paesi [45]
Biografie [51]
Economia [39]
Lingua [29]
Temi generali [30]
Istruzione e formazione [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

millennio, obiettivi del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

millennio, obiettivi del Ignazio Angeloni Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] della fruizione dell’istruzione elementare: si auspica l’accesso di tutti i bambini alla scuola primaria e l’eliminazione dell’analfabetismo per i giovani fino a 24 anni; • obiettivo 3. Uguaglianza fra i sessi ed emancipazione della donna: si mira ... Leggi Tutto

A- [PREFISSO]

La grammatica italiana (2012)

A- (prefisso) Esistono in italiano due prefissi a-. Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo. • [...] dell’etimo greco) alcolico (‘che contiene alcol’) ▶ analcolico (‘che non contiene alcol’) alfabetismo (‘saper leggere e scrivere’) ▶ analfabetismo (‘non saper leggere e scrivere’). Usi È da notare la differenza di significato fra alcuni aggettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Bangla Desh<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] della crescita produttiva, la situazione economica e sociale del Paese si presenta sostanzialmente immutata. Il tasso di analfabetismo è in regresso, anche se permangono vistose disparità fra il tasso di alfabetizzazione della popolazione urbana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – ALFABETIZZAZIONE

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di guerra e i "villaggi del soldato"; sviluppò la lotta contro l'analfabetismo con oltre 10.000 corsi serali, l'insegnamento professionale e l'assistenza sociale. Il 2 agosto 1943 l'istituto passò alle ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE ASSISTENZA LAVORATORI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ANALFABETISMO – MONTENEGRO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dal Mezzogiorno. Peraltro il confronto con l’Europa era ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra il 40 e il 50%, in Inghilterra e Galles intorno al 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] più frequente delle masse popolari, anche in Europa, ossia all’interno di lingue ampiamente usate scrivendo, era quella dell’analfabetismo (De Mauro 1970: 169, nota 6). Nell’immaginario italiano, come avviene nelle altre lingue dette di cultura, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING &AMP; KUPFER

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] Quel che resta di Dio. Un discorso storico sulle forme della vita cristiana. Curatore nel 2014 del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, tra le sue opere più recenti occorre citare il saggio sull'istituzione del matrimonio Amore senza fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] di mezzi. Le cure maggiori sono dovunque date all'istruzione elementare, per i bambini, come per gli adulti (lotta contro l'analfabetismo, che ha fatto salire dal 20% a più dell'80% la percentuale degli alfabeti dal 1927 al 1933); all'istruzione ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Matteo Marconi Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] del 21° sec. sono rimaste estremamente precarie. Ancora molto alti sono i tassi di mortalità infantile e di analfabetismo. Le possibilità di sviluppo economico del Paese nei prossimi anni sono legate agli aiuti internazionali, promessi per favorire ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – ANTITERRORISTICA – ENDURING FREEDOM – ANALFABETISMO – HAMID KARZAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

scolarizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scolarizzazione Emilio Lastrucci La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] per tutti L’inizio della scolarizzazione nell’Italia unita. Nel nostro paese il processo di scolarizzazione volto a ridurre l’analfabetismo fu avviato subito dopo l’unificazione. Con la legge Casati (1859, estesa a tutto il Regno dopo l’unità), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
analfabetismo
analfabetismo s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabèta
analfabeta analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali