È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] dietro cui si celano altre affinità ben più decisive per la scelta. Che gli analfabeti mostrino di preferire le analfabete, ciò non sarà per virtù propria dell'analfabetismo, ma per altre circostanze solitamente associate ad esso, p. es. affinità di ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] Fra queste ultime vanno soprattutto annoverate quelle di al-Ḥusein e di Sayyidah Zeinab.
Se nella massa della popolazione l'analfabetismo si nota per un'alta percentuale, bisogna d'altra parte riconoscere che l'istruzione si va diffondendo sempre più ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] 950 m. s. m. La popolazione complessiva dei centri è di 686.355; quella delle case sparse di 68.054 abitanti. L'analfabetismo v'è ancora alquanto diffuso per quanto in notevole diminuzione. Nel 1921 solo il 49% della popolazione di età superiore ai 6 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] la lotta alla simonia e alle vendite dei sacramenti; promosse il ripristino intellettuale e morale dei chierici, la lotta all’analfabetismo, ai monaci bastardi, a coloro che violano il diritto di soggiorno, il divieto di accettare qualcos’altro oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] e l’incompiutezza dell’unità nazionale, la timidezza della politica estera, l’ingombrante presenza della Chiesa, l’analfabetismo, i limiti strutturali dell’economia e la debolezza della borghesia alla quale corrispondeva quella del movimento operaio ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , segnata da basso livello dei consumi, scarsa capacità contributiva dei cittadini, degrado dei rapporti sociali, analfabetismo diffuso e deficienza della classe politica, era perseguito attraverso la leva dell’industrializzazione indotta. A partire ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] distribuzione - e non già perché esistevano i lettori. I lettori entrarono in gioco più tardi, con la diminuzione dell'analfabetismo e con la prosperità economica. La nascita della radio e della televisione non fu affatto dovuta alla sensazione che ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] consapevolezza’ del rito liturgico da parte del fedele, anche in ragione di piaghe sociali come quella dell’analfabetismo. Sia allora che in seguito alla pedagogia cattolica non sarebbe dispiaciuto sottolineare la relativa oscurità del codice rituale ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] chi pensa che il precipitoso fiorire di mille case editrici e di centomila nuovi libri all'anno portino verso un analfabetismo epocale. Sui tavoli delle librerie, quintali di libri: i misteri dei faraoni, i terroristi, la dieta del fantino, i misteri ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] alla democrazia, l’accesso effettivo al godimento dei diritti politici è limitato, per larga parte della popolazione, dall’analfabetismo e dalle dure condizioni di vita quotidiane, che lasciano poco spazio alla partecipazione politica o costringono a ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...