Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] per meno di un ventesimo (3,3% nelle stesse Marshall). Meno contrastato è il quadro dell'istruzione: quasi ovunque l'analfabetismo è ridotto al minimo e solo nell'ambiente vergine delle foreste della Nuova Guinea tocca ancora il 40%; la consueta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] -letto), di diffondere la cultura (la scuola è obbligatoria dai 6 ai 15 anni, vi sono circa 250 istituzioni universitarie; il tasso di analfabetismo si è ridotto al 2-3%); di elevare il reddito medio pro-capite, che tra il 1953 e il 1968 ha subìto il ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] protestanti, 194 mila cattolici di rito greco e armeno, 3 mila greci ortodossi, 2 mila aderenti alla chiesa cecoslovacca. L'analfabetismo, non troppo elevato, varia alquanto secondo le popolazioni (15,7% tra gli Slovacchi, 10,2% tra Ebrei e Ungheresi ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] congeneri.
La popolazione si distingue per laboriosità, intelligenza, rettitudine ed equilibrio. Vi è sconosciuto ormai l'analfabetismo. La parlata è friulana (gruppo dei dialetti ladini orientali), con varianti sensibili da vallata a vallata. Due ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] nella parte settentrionale della contea di Washington; fondata nel 1898, aveva 232 ab. nel 1920.
La percentuale dell'analfabetismo è diminuita con grande rapidità nell'Arkansas per l'aumento della densità della popolazione, ma è sempre maggiore tra ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] , e uno solo sotto i 400. Nel suo territorio si trovano numerose zolfare, e in quelle miniere lavorano circa 9500 operai. L'analfabetismo diede nel 1921 ancora queste cifre: nel circ. di Nicosia il 61%; nel circ. di Piazza Armerina il 54% (in Sicilia ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] complesso di provvedimenti adottati dallo stato, dagli enti locali e da privati, tendenti a ridurre la piaga dell'analfabetismo, a dare strade e altre opere pubbliche a sterminate contrade impervie, a migliorare economicamente e moralmente il popolo ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] piccolissima minoranza. Lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese.
Con un sistema scolastico particolarmente carente, il tasso di analfabetismo, secondo le stime, si aggirava nel 2010 attorno al 29%. Durante gli anni Novanta il governo ha trasformato ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] dello “scabinato” – da gente di “basso ceto”, il più delle volte scarsamente acculturata, e con alto tasso di analfabetismo.
Il che rendeva indispensabile che il processo, per far comprendere loro fatti e prove, dovesse inscenare il “teatrino” delle ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ai modi di apprendimento dell’italiano scritto. L’alfabetizzazione si sviluppò in modo variegato nelle varie aree (➔ analfabetismo e alfabetizzazione): nelle zone più soggette a flussi migratori si registrava un maggiore bisogno di scrittura per ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...