MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la new immigration fu la ricorrente minaccia di introdurre il literacy test e vietare, così, l'immigrazione agli analfabeti (come ai criminali, ai malati, ai pazzi) al fine di evitare la cosiddetta 'degradazione' della società americana. Contro ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] della Società Dante Alighieri nel 1955 (ne era stato vicepresidente dal 1947), dell'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 alla morte, e del Corpo nazionale giovani esploratori italiani dal 1953 al 1958. In campo europeo fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] , p. 28).
Molti problemi attendevano certamente il nuovo arcivescovo di Torino: molti parroci erano non residenti; l'analfabetismo diffuso a diversi livelli; i primi focolai d'eresia venivano scoperti nella stessa capitale, mentre alla periferia del ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] 1912 si dichiarò a favore del suffragio universale, anche se lamentò con veemenza il disastroso tasso di analfabetismo e i connessi brogli e corruzioni elettorali, esprimendo anche critiche alla magistratura per lo scarso vigore nella persecuzione ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] oggi può negare quanto i diritti più elementari di moltissimi siano calpestati da povertà, analfabetismo, schiavitù, persecuzioni, tortura, sparizioni, migrazioni forzate, sfruttamento, ammassamenti in quartieri fantasma. Eppure, paradossalmente ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...]
Da parte sua, Volpi riteneva che i dissensi religiosi erano figli del basso livello culturale generale e del diffuso analfabetismo. Per questo egli consigliò Roma di puntare sull’istruzione dei fedeli cattolici elvetici con l’invio di predicatori in ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] il 15 maggio 1961 ad Addis Abeba, alla Conferenza africana dei ministri dell’educazione, sottolineò come la lotta all’analfabetismo fosse condizione preliminare per lo sviluppo sociale ed economico dei nuovi Paesi. Nel novembre del 1961 per motivi di ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] de l’espérance, Paris 1916).
Nel 1919 emanò una circolare per invitare le federazioni del CNDI alla lotta contro l’analfabetismo femminile. Ricoprì anche la carica di presidente del Convitto nazionale in Roma. Fece parte nel maggio 1923 del comitato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza di vita alla nascita: 51 anni; analfabetismo: 31%; reddito pro capite: 744 dollari) colloca la T. al 157° posto nella graduatoria mondiale di 177 paesi.
L ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] .000; Albanesi, 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati 36.000.
Gli analfabeti erano ancora numerosi nel 1953: per il complesso della intera I., il 25% della popolazione di età superiore ai 10 ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...