SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] con le stive piene di libri dell’editore fiorentino destinati agli emigrati: forse troppo, considerato l’alto tasso di analfabetismo esistente tra gli italiani in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo, ma certo era vero che Salani contribuì a stimolare ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] l'introduzione nella scuola elementare del lavoro manuale e dell'istruzione agraria.
Una giusta valutazione della gravità dello analfabetismo di ritorno ispirò al B. nel 1898un progetto, mai realizzato, per la creazione di una scuola "complementare ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] dei dipendenti e delle loro famiglie; all’esterno, collaborò a iniziative come l’Unione nazionale per la lotta all’analfabetismo e ad attività editoriali di interesse sociale, sostenute da un forte impegno verso il riscatto delle popolazioni del ...
Leggi Tutto
Antonio Prudenzano
Nicla Vassallo
L’anno dei libri a 9,90 euro
Nel 2012 il mercato librario ha subito un pesante rallentamento. Gli editori hanno reagito lanciando collane low cost o quelli che Gian [...] alle lettrici del primo volume o dell’intera trilogia: donne di una certa età rimaste adolescenti nel loro analfabetismo affettivo–sessuale; donne affamate di una femminilità legata alla sottomissione stereotipata a un uomo dominante; donne incapaci ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] della personalità legati all'intimità fisica sessuale; tale deprivazione può arrivare a un vero e proprio analfabetismo erotico, da cui possono originare molteplici disfunzioni sessuali. Disturbi del desiderio, difficoltà orgasmiche, dolore o ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] i valori raggiunti da questo indicatore unitamente ad altri quali l'aspettativa di vita alla nascita, l'analfabetismo adulto), la Banca Mondiale utilizza il PNL pro capite come criterio principale nella classificazione delle economie secondo ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] i problemi che gravano su tutti i paesi dell'America centrale: esportazione basata su di un solo prodotto, analfabetismo, miseria, insufficiente industrializzazione e instabilità di regimi politici: negli ultimi dieci anni non uno degli ultimi sei ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] erano sempre liberi, pieni di quattrini e non andavano a scuola. Soprattutto non andavano a scuola(48).
L’analfabetismo era in effetti il frutto di una pratica diffusa di abbandono scolastico: «la responsabilità di questo increscioso fenomeno ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e pubblico nell'Europa moderna. Guida storica e critica, Roma-Bari 1977.
Petrucci, A., Scrivere e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d'oggi, Roma 1987.
Popkin, J., Revolutionary news. The press in France, 1789-1799, Durham, N.C ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] legati, di alfabetizzazione e di italianizzazione hanno però un retroterra storico consistente (cfr. Bartoli Langeli 2000; ➔ analfabetismo e alfabetizzazione) ed esempi di testi di scriventi semicolti assimilabili all’italiano popolare, sia per le ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...