'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] disagio sociale e territoriale.
Negli ultimi decenni la popolazione cinese ha compiuto notevoli progressi nel livello d'istruzione: sono scesi sotto il 10% gli analfabeti, anche se la differenza di genere resta molto marcata in questo campo (7,5% l ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] di persone malnutrite. Un altro importante sforzo, negli anni Sessanta, è stato fatto per combattere l'analfabetismo: e, in effetti, il numero degli analfabeti è percentualmente diminuito (dal 40% al 35%); in termini assoluti, però, si è avuto un ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] scuole medie; la popolazione scolastica da 10.198 con 386 scuole nel 1862-63 è salita a circa 30.000 nel 1921; l'analfabetismo dal 91,2% nel 1860 era sceso a 74,8% nel 1901. Tutto ciò è effetto dell'opera redentrice dell'unità nazionale.
Stazionarie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] all'assistenza, alla libera determinazione politica, ecc. Numerosi gli interventi a favore della lotta contro la fame, l'analfabetismo, il sottosviluppo, le discriminazioni razziali, il terrorismo, ecc. Grande rilievo è stato dato al centenario della ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] tra 500 e 5000 ab., il resto in città. Sensibile la prevalenza degli uomini sulle donne (1000 contro 831), elevato l'analfabetismo (937 per mille).
Capoluogo della provincia è Lahore (d'estate Simla). Le città principali, all'infuori di Multan che è ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] dove come negli altri settori della vita mongola l'influenza russa è molto forte si è cercato di eliminare l'analfabetismo rendendo obbligatoria l'istruzione costituita da un corso di sette anni nelle città e dalle classi elementari nelle zone rurali ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] sono i piccoli centri, soprattutto fra 600 e 900 m. Gli abitanti, detti Nonesi, sono intelligenti e laboriosi; l'analfabetismo è scarsissimo. Per la parlata, v. alla voce anaunia
Oltre che le industrie connesse con l'agricoltura e talune piccole ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] e il costo della vita sono stati contenuti e si sono costruite nuove scuole per limitare la piaga dell'analfabetismo. Il P., nel tentativo di uscire dall'isolamento cui è coscretto dalla sua posizione geografica, ha incentivato la costruzione ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] altri indicatori, come ad esempio il saggio di variazione del reddito stesso, la durata media della vita, la percentuale degli analfabeti fra gli individui con più di 15 anni, i saggi di natalità e di mortalità.
Discuteremo poi, sia pure brevemente ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] dal padre per la prima volta, Novelli cominciò la parte più importante dell’apprendistato. Dovette innanzitutto rimediare all’analfabetismo: fino allora aveva appreso le parti attraverso la mediazione del padre, ora il senso dell’azione e il ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...