Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] tutti questi motivi, l’equilibrio tradizionale tra costituzione repubblicana e ordinamento democratico è messo in discussione dall’analfabetismo digitale, dall’incapacità di accedere alla rete e alla conoscenza che essa non cessa di diffondere non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] per il pubblico, spesso con l’obiettivo di offrire un’identità nazionale agli italiani. Tuttavia, è noto che il paese lamenta tassi di analfabetismo tra i più alti d’Europa: nel 1861 il primo censimento svela che il 75 percento degli italiani è ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] avuto luogo nell’accesso all’istruzione (fra l’altro è quasi del tutto scomparso l’analfabetismo fra le giovani generazioni; ➔ analfabetismo e alfabetizzazione), l’istruzione è segnalata anche nelle indagini più recenti come variabile altamente ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] dell'incontro a Catania con G. Lombardo Radice, che gli propose di redigere insieme un libro di testo per combattere l'analfabetismo dei contadini del Mezzogiorno. I due si divisero il lavoro: al L. spettò la parte poetica, a Lombardo Radice quella ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] impegno fu la convocazione, nel 1911 a Girgenti, del I Congresso nazionale contro la delinquenza e l'analfabetismo, promosso dalla Federazione democratica girgentina con la partecipazione di esponenti di primo piano della cultura e della politica ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] con i salarî oscillanti fra i 40 e i 50 céntavos, cioè dai 20 ai 25 cents di dollaro, al giorno, con l'analfabetismo (l'80% della popolazione), con l'instabilità della famiglia (base di essa un matrimonio civile privo nella coscienza indiana di ogni ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] costituita la R. Deputazione di storia patria per le provincie di Avellino, Benevento, Campobasso.
La provincia. - L'analfabetismo (62% di analfabeti nel 1911; 49% nel 1921; 26% nel 1936) va scomparendo.
Bibl.: R. Paribeni, Optimus Princeps, Messina ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] a un endemico tasso di corruzione della classe dirigente, si è accompagnata una situazione sociale caratterizzata da un altissimo grado di analfabetismo (48% di analfabeti fra gli adulti nel 1990, di cui 35,1% uomini e 64,9% donne) e da una crescente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] dipenderà sempre più dalla capacità dell’uomo di seguire virtute oltre che conoscenza» (Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Bologna 2002, p. 120). Poche righe che si possono leggere anche come una risposta al ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de los catecismos españoles, Madrid 2008.
17 P. Stella, I catechismi in Italia e in Francia nell’età moderna. Proliferazione tra analfabetismo e incredulità, in Il libro religioso in Italia. Studi e ricerche, a cura di M. Lupi, Roma 2008, pp. 93-113 ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...