Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] ’ e. degli adulti si propone l’alfabetizzazione di quanti non hanno raggiunto un adeguato livello di istruzione (➔ analfabetismo), il completamento dell’e. di base o di quella formazione professionale necessaria a un inserimento funzionale nel lavoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] troppo l'eco d'interessi locali, particolari, ma la legge del 1877 inizia la lotta contro la piaga nazionale dell'analfabetismo e impone la gratuità e l'obbligatorietà dell'istruzione popolare; l'altra del 1882 modifica le condizioni per l'esercizio ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] maggiore fra i Negri che fra i Bianchi. Nel 1880 il 20,4% dei Bianchi adulti e l'84,1% dei Negri adulti era analfabeta, ma nel 1920 tali cifre sono scese rispettivamente all'8,2% e al 38,8%. Tutti i bamhini sono obbligati a frequentare le scuole ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] , creazione di alcuni stabilimenti dell'industria leggera, ampliamento o creazione della rete commerciale, lotta contro l'analfabetismo, miglioramento dei servizi medici). Nonostante un cospicuo tasso d'incremento della popolazione (circa 2,5% annuo ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] presenta condizioni socioeconomiche insoddisfacenti sotto vari aspetti, come dimostrano il PIL per abitante, il tasso di analfabetismo, la diffusione di malattie come la tubercolosi, ricorrenti crisi istituzionali legate alla gestione del potere ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] . L’accesso ai servizi scolastici è poi molto differenziato per genere, con la popolazione femminile che registra tassi di analfabetismo doppi rispetto a quella maschile. In generale, solo il 56% della popolazione totale è alfabetizzata e questo dato ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che non raggiungono il quinto anno di età e di quelli che non assolvono l'obbligo scolastico; la percentuale di analfabetismo tra la popolazione adulta maschile e femminile; la percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà. I ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] del 12% del Regno delle due Sicilie. L’alfabetismo però crebbe, seppur molto lentamente: secondo il censimento del 1871, il livello di analfabetismo era del 73% tra i nati nel periodo 1801-1810, mentre scendeva al 52% tra i nati nel periodo 1841-1850 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] gravi crisi alimentari, e sui programmi di sviluppo, che aiutano i paesi soggetti ad alti tassi di povertà e di analfabetismo a perseguire l'autosufficienza e a farsi trovare pronti ad affrontare le fasi di crisi.
L'esigenza di un'organizzazione ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] allora inconsueti tra gli storici della lingua, come, per esempio, i dati dei censimenti sulla scolarità e sull’analfabetismo, i dati sulle migrazioni e i loro riflessi economici, le relazioni di viaggiatori e funzionari ministeriali, le dinamiche ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...