(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario [...] ), deriva dall’archenteron della gastrula e comunica con l’esterno solo tramite la bocca; non esiste apertura anale. Il celenteron può trasformarsi in un sistema gastrovascolare, con formazione di canali che partono dalla cavità gastrale centrale ...
Leggi Tutto
scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] . Il Genere Scolopendra (v. fig.) ha tronco di 21 segmenti (oltre il segmento dei piedi mascellari e i due genitale e anale), ciascuno con un paio di zampe. La specie più comune nel bacino mediterraneo è Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I C., esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, [...] ) da questo delimitata, sporgono simmetricamente le branchie e sboccano i condotti dei sacchi renali, ai lati dell’orifizio anale. La cavità palleale comunica con l’esterno per mezzo dell’imbuto. Il sistema nervoso presenta un accentramento di gangli ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] un gruppo primitivo imparentato con i Viverridi e gli Erpestidi (genette e manguste); come questi hanno una tasca anale provvista di ghiandole odorifere per marcare il territorio. Una caratteristica peculiare delle iene, che rende inconfondibile il ...
Leggi Tutto
sogliole e rombi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci piatti
Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] , ciascun individuo, durante la sua vita, ripercorre le tappe evolutive della propria specie. Sia la pinna dorsale sia quella anale sono molto lunghe nell’adulto e circondano quasi tutto il perimetro del corpo. La grande maggioranza delle specie è ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 850 specie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, caratterizzate da corpo quasi sempre allungato, pinne solitamente prive di spine, pinna dorsale [...] e depongono uova in grado di sopportare la siccità e schiudersi nella stagione successiva.
Gli Jeninsidi sono diffusi nelle acque dolci dell’America Meridionale. I maschi hanno un gonopodio tubulare, derivato dalla trasformazione della pinna anale. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] a formare una corazza e disposte in serie mediane che dalla regione boccale ventrale si estendono a quella aborale o anale, situata al lato dorsale (fig. 2). Le piastre (negli Echinoidi regolari) sono distribuite in 10 serie doppie, 5 delle quali ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] dimorfismo sessuale.
Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l’apertura genitale coincide con l’apertura anale. L’apparato riproduttore maschile consta di un organo tubulare, diritto o convoluto, distinto in varie porzioni (testicolo ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] . Quest’ultima termina con un filamento allungato e stretto. Le pinne pettorali sono molto piccole, mentre quelle ventrali e quella anale sono del tutto assenti. Infatti, questo pesce vive a contatto del fondale fangoso.
Il muso è allungato e termina ...
Leggi Tutto
Merluzzi, naselli e rane pescatrici
Giuseppe M. Carpaneto
Vita nei bassifondi
L’ordine dei Gadiformi comprende pesci marini molto noti sul mercato ittico come il nasello e il merluzzo. Da quest’ultimo [...] dei Merluccidi presente nel Mediterraneo, si distingue dai Gadidi per avere due sole pinne dorsali (invece di tre) e una pinna anale (invece di due).
Rane pescatrici
Il nome non deve trarre in inganno: non si tratta di Anfibi ma di Pesci bentonici ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...