scutigera Nome comune delle specie di Chilopodi rappresentanti l’ordine Scutigeromorfi, comprendente la sola famiglia Scutigeridi, con diversi generi particolarmente diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali, [...] temperate. Ha corpo composto di 18 segmenti (di cui 8 visibili dorsalmente): uno che porta i piedi mascellari, un segmento anale, uno genitale e 15 che portano ciascuno un paio di lunghe zampe; una coppia di grandi occhi; antenne lunghe, formate ...
Leggi Tutto
TRACHIPTERIDI
Umberto D'Ancona
. Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. [...] 'avere il corpo molto compresso allungato nastriforme con un grande numero di vertebre; hanno una dorsale molto lunga; l'anale manca, l'ano si trova alla metà del corpo. Sono pesci batipelagici che compaiono saltuariamente alla superficie trasportati ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti noti come pesci balena, comprendente circa 15 specie, marine, oceaniche e batipelagiche, con ampia distribuzione geografica, ma rare. Non superano i 15 cm di lunghezza e hanno [...] cui forma ricorda quello di una balena, bocca molto grande. Le pinne mancano di raggi, quelle dorsale e anale sono arretrate. Sul corpo, vivacemente colorato in nero e rosso, sono presenti tessuti bioluminescenti. Lo stomaco è fortemente dilatabile ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] della pinna anale e dall'avere il ventre molto compresso col margine non coperto di squamme. È proprio delle acque dolci dell'Europa e dell'Asia occidentale; ne furono descritte una ventina di specie. In Europa la specie più comune è l'Alburnus ...
Leggi Tutto
MALATTERURO (dal gr. μαλλός "vello", πτερόν "alai" e οὐρά "coda"; lat. scient. Malopterurus, poi modificato in Malapterurus)
Decio Vinciguerra
Genere (Lacépède, 1803) di Pesci ossei già ascritto all'ordine [...] al sottordine Ostariofisi, famiglia Siluridi, dal corpo allungato ma tozzo, unica pinna dorsale adiposa, presso la codale; anale corta, pettorali senza spine. Hanno 3 paia di bargigli, uno mascellare e 2 mandibolari. Mascella con denti villiformi ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] comprende circa 12 generi e un centinaio di specie. Il genere Muraena ha pinne ventrali e pettorali, dorsale e anale bene sviluppate, coperte di pelle; è presente la vescica natatoria. Nel Mediterraneo e nell’Atlantico è comune Muraena helena ...
Leggi Tutto
Genere di pesci fossili dell'era mesozoica, con corpo molto allungato, i quali hanno un rostro che si spinge all'innanzi della sinfisi mandibolare; coda omocerca, apparato opercolare completo, denti marginali [...] piccoli e conici, vertebre anulari o anficele, pinne piccole, dorsale e anale remote e opposte, squamme lisce o rugose, molto alte sui fianchi. I migliori esemplari si trovano nei calcari litografici della Baviera; altri nel Giurassico medio e ...
Leggi Tutto
PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria)
Athos Goidanich
Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti [...] boccali del tipo masticatore ma talvolta ridotte; quattro ali membranose (di cui le posteriori con ampia regione anale) piegate longitudinalmente e posate sul corpo nel riposo, addome cilindrico terminato con due cerci pluriarticolati, filiformi e ...
Leggi Tutto
Nome proposto dal Bleeker nel 1859 per una famiglia di pesci ossei, già indicata col nome di Cromidi, appartenenti al sottordine degli Acantotteri, caratterizzata dalla fusione delle ossa faringee inferiori, [...] e dalla presenza di tre a dieci spine nella pinna anale. Mancano le pseudobranchie. Sono tutti di acqua dolce e si trovano principalmente in Africa, compreso il Madagascar, nell'America meridionale e centrale, in Siria e nell'India. Sono specialmente ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari [...] , lunghezza variabile da 15 cm a 12 m, 5 paia di fenditure branchiali situate lateralmente, 2 pinne dorsali, 1 pinna anale (a volte assente), e pinne pettorali mai saldate ai lati della testa (che è invece caratteristica dell’ordine Raiformi); le ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...