A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] in numero di 24 a 30, per le pinne dorsale ed anale, fornite di raggi spinosi anteriori più o meno spaziati, per le ventrali con una sola spina e per le squamme cicloidi o ctenoidi che rivestono il tronco. Fra i generi più degni di nota furono ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei, da alcuni considerato un sottordine (Notacantoidei) degli Albuliformi, con i quali presentano affinità filogenetiche. Comprende le famiglie Notacantidi e Alosauridi, [...] , delle profondità marine, hanno aspetto simile alle anguille, pinna dorsale breve o rappresentata da aculei singoli, pinna anale lunga, unita alla caudale, generalmente ridotta.
La famiglia Notacantidi ha corpo allungato, muso sporgente, mascelle e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] la bocca circondata da tentacoli (di solito 10), e una posteriore dove sbocca l’apertura anale (fig. 1). Cute liscia o cosparsa di tubercoli, contenente nel suo spessore spicole calcaree libere, e rinforzata da una spessa muscolatura. La parete del ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] ; la 1ª dorsale possiede 10 a 15 raggi, la 2ª 16 a 22, la 3ª 18 a 21; la 1ª anale 20 a 23 raggi e la 2ª 16 a 19, tutti raggi molli: la ventrale 6, la pettorale 20. Denti mascellari con fasce strette, palatini assenti, bargiglio mentale lungo quasi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla corda dorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] da una dorsale più o meno estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico di Siria, Boemia, Westfalia, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
LAMNIDI (dal gr. λάμνα, nome di una specie di squalo)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci cartilaginei, dell'ordine dei Plagiostomi, stabilita dal Günther nel 1890. Hanno due pinne dorsali, la prima [...] delle quali opposta allo spazio tra le pettorali e le ventrali, tutte senza spine; presente la pinna anale; narici non confluenti con la bocca, che è infera. Mancano di membrana nittitante; gli spiracoli sono assenti o piccolissimi.
Vivono in tutti i ...
Leggi Tutto
LEPIDOSTEIDI (dal gr. λεπίς "squama" e ὀστέον "osso")
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Teleostomi dell'ordine degli Olostei che comprende il solo genere Lepidosteus Müller, già compreso nei Ganoidi [...] ganoidi, romboidali, coperte di smalto; scheletro osseo con vertebre opistoceli; pinne impari con fulcro; dorsale e anale lontane dalla ventrale. Muso molto allungato, spatuliforme. Coda eterocerea. Quattro branchie, senza spiracoli. Tre soli raggi ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] di un numero vario di segmenti successivi simili, eccettuati alcuni anteriori differenziati e l’ultimo, il segmento anale. A questa metameria esterna corrisponde la metameria degli organi interni (in particolare sistema nervoso, escretore e ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] di W. Whithead, che consiste nell'isolare tutto il cilindro mucoso che contiene le emorroidi e asportarlo, suturando circolarmente alla cute anale la mucosa rettale, fu un tempo molto usata; ma oggi gode il favore di pochi per gravi pericoli a essa ...
Leggi Tutto
SCORPENIDI (Scorpaenidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Teleostei marini dell'Ordine dei Catafratti o Loricati, caratterizzata dall'avere il corpo coperto di squame più o meno ciliate, spine sul capo, [...] sull'opercolo e sul preopercolo, una sola dorsale formata da raggi spinosi e molli, più lunga che la anale, che è corta con 3 raggi spinosi, pettorali a raggi non divisi, ventrali toraciche avvicinate fra loro.
Sono specie di fondo, carnivore, dotate ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...