Ordine di Elasmobranchi comprendente 8 specie, appartenenti alla famiglia Eterodontidi e al genere Heterodontus.
Gli E., noti come squali testa di toro, squali dal corno o squali di Port Jackson, sono [...] diffusi negli oceani Indiano e Pacifico. Hanno due pinne dorsali munite di una spina, pinna anale, 5 fessure branchiali e occhi privi di membrana nittitante. Mostrano affinità con i Lamniformi. ...
Leggi Tutto
(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei Gadiformi ...
Leggi Tutto
Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli [...] squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui margini; manca la pinna anale; due lunghi bargigli sono inseriti nella parte inferiore del muso. Vivono negli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua dolce, predilige le acque fredde, i torrenti ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] grande, 2 pinne dorsali con un aculeo al margine anteriore, prima dorsale anteriore al livello delle ventrali, anale assente, denti acuti o taglienti.
Conducono vita poco attiva sui bassifondi litoranei o su fondali maggiori. Vengono pescati e ...
Leggi Tutto
SQUATINIDI (lat. scient. Squatinidae)
Umberto D'ANCONA
Famiglia di Selaci dell'ordine Tectospondyli, caratterizzata, fra gli Squali, essenzialmente dalla forma depressa del corpo, simile a quella dei [...] Batoidei. Pinne pettorali e ventrali allargate, distinte dal corpo; coda ristretta con due dorsali e codale bene sviluppata, anale mancante. Bocca terminale, con denti acuti in più file, rostro mancante, narici al margine anteriore del capo, ...
Leggi Tutto
LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] Linneo Esox lucius. È caratterizzato dalla pinna dorsale corta situata molto indietro, e opposta all'anale. Corpo allungato coperto di piccole squamme. Muso a spatola. Bocca ampia con denti acuti, piccoli, intramezzati da alcuni denti molto più ...
Leggi Tutto
La larva planctonica degli Ecinodermi Echinoidi e Ofiuroidi, di forma conica, provvista di 4 coppie di appendici laterali lunghe e sottili, contornate da cellule ciliate e aventi all’interno uno scheletro [...] fatto da bacchette di sostanza calcarea. La diversa disposizione delle appendici, nell’area orale e in quella anale, fa distinguere il p. degli Echinoidi, l’echinopluteus, da quello degli Ofiuroidi, l’ophiopluteus. ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine degl'Integropalliati, che comprende specie marine di piccole dimensioni le quali superano raramente, nei maggiori diametri della conchiglia, [...] i 12 mm. Gli animali hanno un mantello con tre orifizî (orale, pedale, anale) e un piede lungo, bissifero; la conchiglia è lunga, sottile, pellucida, chiusa. Appartengono a questa famiglia forme che per lo più si muovono liberamente o si fissano a ...
Leggi Tutto
SARDINA (Sardina pilchardus Walb.; sin. Clupea pilchardus)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia C'lupeidae (v. clupedi), dal corpo compresso, con il margine ventrale (carena) dentellato, [...] mascella inferiore leggermente prominente, opercolo striato; una sola dorsale, che s' inizia sopra o avanti le ventrali, anale arretrata, 7 raggi branchiostegi, di colore azzurro-argenteo.
Vive nel Mediterraneo e sul versante orientale dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...