Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon [...] pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei muscoli del torchio addominale (diaframma e muscoli addominali). I centri nervosi della d. sono situati nei tratti lombare e sacrale del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
encopresi
Alterazione funzionale rara, per la quale il bambino, nell’età in cui dovrebbe dominare i propri sfinteri, presenta incontinenza. Può essere causata da deficienza mentale, indolenza, psicopatie. [...] La psicoanalisi interpreta, in alcuni casi, l’e. come perversione dell’erotismo anale. ...
Leggi Tutto
(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] slanciato, cilindrico o compresso lateralmente, squame piccole, pinna dorsale e anale lunghe (v. fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse membrane pieghettate, con funzione di organi ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] gli E. mancano però della seconda pinna dorsale adiposa e presentano le pinne dorsale e anale in posizione arretrata. Sono predatori delle acque dolci. L’ordine è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔).
Gli Esocidi hanno corpo allungato, ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] ; tonno).
Fam. Gempylidae. Thyrsites pretiosus (Cocco) (sin.: Ruvettus pretiosus) con 2 dorsali e 2 pinnule dorsali e 2 anali riunite da una membrana, senza carena sul peduncolo codale, il corpo coperto di scudi spinosi, di colore bruno-verdastro ...
Leggi Tutto
Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] 11 specie, appartenenti all’unico genere Squatina, nella famiglia Squatinidi. Hanno corpo di forma depressa, pinna anale assente, bocca terminale; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi ...
Leggi Tutto
LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco")
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] Leuciscini. Hanno pinna dorsale corta opposta alle ventrali e priva di raggi ossei, come l'anale che ha da 8 a 11 raggi ramificati. Bocca priva di barbigli. Denti faringei disposti in serie semplice o doppia. Pseudobranchie presenti.
Le specie, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi per un certo tratto nella regione caudale, il quale successivamente si atrofizza e scompare.
Lo sviluppo e la funzione della c. variano notevolemente, ...
Leggi Tutto
GALEIDI (dal nome del gen. Galeus)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Sottordine di Pesci cartilaginei Plagiostomi della sottoclasse dei Selaci, comprendente parecchie famiglie: Scylliidae o Scylliorhinidae, [...] Carchariidae, Sphyrnidae e Odontaspidae che hanno come carattere comune cinque fessure branchiali, due pinne dorsali e una anale, sprovviste di spina.
Il Galeus canis Bp. (Squalus galeus di Linneo, it. canesca, fr. milandre, ted. Hundshai, ingl. tope ...
Leggi Tutto
Importante genere di Cistoidi (v.), di forma globulare, con cortissimo peduncolo, gli ambulacri con un corto brachiolo sono concentrati intorno alla bocca, che si trova alla sommità del guscio: apertura [...] anale coperta da una piramide di placche. I canali orizzontali che costituiscono i rombi poriferi sono scavati nelle placche e ricoperti da un sottile strato. Il genere è caratteristico del Silurico inferiore d'Europa. Tipo: E. aurantium del calcare ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...