• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Zoologia [81]
Medicina [62]
Sistematica e zoonimi [52]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Patologia [24]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Biologia [19]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [15]

Deuterostomi

Enciclopedia on line

Termine introdotto da K. Grobben, per indicare quei gruppi animali (Chetognati, Enteropneusti, Echinodermi, Artropodi e Cordati) nei quali, durante lo sviluppo, il blastoporo della gastrula diviene l’ano [...] o corrisponde alla regione anale dell’adulto. Si contrappongono ai Proterostomi (o Protostomi) che comprendono i gruppi in cui il blastoporo diviene la bocca dell’adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENTEROPNEUSTI – ECHINODERMI – CHETOGNATI – ARTROPODI – GASTRULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deuterostomi (1)
Mostra Tutti

nasello

Enciclopedia on line

Pesce (Merluccius merluccius; v. fig.) Teleosteo Gadiforme Gadide, chiamato anche merluzzo, merlano, lovo, pesce prete ecc. Ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali [...] e una anale; è privo di bargiglio. Ha colore bianco-argento sul ventre, bruno sul dorso; può raggiungere 1,25 m e 20 kg. Comune sia nell’Atlantico settentrionale, dove viene pescato e successivamente salato o seccato, sia nel Mediterraneo, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MERLUCCIUS MERLUCCIUS – PESCE TELEOSTEO – SQUAME – FEGATO

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] , salvo la bottatrice che è d’acqua dolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica. La specie più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

gefirocerca, coda

Enciclopedia on line

Tipo di coda di alcuni Pesci (Mola, Fierasfer), nella quale la vera pinna caudale è ridotta e atrofizzata ed è sostituita da una pinna secondaria i cui lobi sono formati da estensioni posteriori delle [...] pinne dorsale e anale (➔ dificerca, coda). ... Leggi Tutto
TAGS: PINNA CAUDALE – FIERASFER

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] separate da solchi o che si toccano direttamente l'una con l'altra. In molti Camerata e nel vivente Calamocrinus, l'apertura anale si trova alla sommità di un tubo di forma sferica o di proboscide, che nella parte terminale può anche dividersi. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

ETEROPIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] pinne pettorali. Comprende poche specie delle acque dolci dell'America Settentrionale, con tre generi: Amblyopsis, Typhlichthys e Chologaster; i due primi vivono in acque sotterranee ed hanno occhi rudimentali, ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PARAPOFISI – OVIPARI – SPECIE – CUTE

PICNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken) Geremia d'Erasmo Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ma sono bene ossificati tanto gli archi che le ... Leggi Tutto

ISCHNACANTHIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHNACANTHIDAE (dal gr. ἰσχνός "magro" e ἄκανϑα "spina") Geremia d'Erasmo Pesci fossili dell'ordine degli Acantodi (v.), limitati ai terreni devonici dell'Inghilterra e caratterizzati dalla presenza [...] di due pinne dorsali fornite, al pari della pinna anale, di spina anteriore. Mancano le ossa clavicolari e le spine mediane attaccate all'arco pettorale; la dentatura è costituita da pochi denti conici lisci, intramezzati da minute cuspidi. Es. ... Leggi Tutto

scolopendra

Enciclopedia on line

scolopendra Nome comune attribuito a tutti i Chilopodi rappresentanti dell’ordine Scolopendromorfi che comprende le famiglie Criptopidi, Scolopendridi e Scolopocriptopidi, con specie diffuse negli ambienti [...] . Il Genere Scolopendra (v. fig.) ha tronco di 21 segmenti (oltre il segmento dei piedi mascellari e i due genitale e anale), ciascuno con un paio di zampe. La specie più comune nel bacino mediterraneo è Scolopendra cingulata, lunga fino a 10 cm, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ARTROPODI – CHILOPODI – ANTENNE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolopendra (1)
Mostra Tutti

TRIDACNIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIDACNIDI (lat. scient. Tridacnidae) Carlo Piersanti È una famiglia di Lamellibranchi (ord. Eulamellibranchi, sottord. Cardiacei), che comprende i giganti della classe. L'animale ha un mantello chiuso [...] per una vasta estensione, con tre orifizî (pedale, branchiale e anale), bene distanziati, senza sifoni, con piede munito di un solco da cui parte generalmente un solido bisso. La conchiglia è equivalve, spessa, non madreperlacea, regolare, tronca e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali