RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] principalmente dai denti non impiantati in alveoli separati, dalla pelle rivestita di squame e placche cornee, dall'apertura anale a forma di fessura trasversale, dall'organo copulatore bifido. Essi sono suddivisi in due distintissimi ordini Sauria o ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] liscia in genere, della quale provoca contrazione (vescica biliare, uretere, sfintere vescicale, sfinteri pilorico, ileocolico e anale interno, muscoli lisci della cute, utero gravido) o inibizione (muscolatura dell'intestino e dello stomaco, della ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] , si deve aguzzare l'osservazione, se non si vuole cadere in errore. Capita qualche volta di dover operare di imperforazione anale un neonato dopo due, tre giorni, perché né la madre, né la levatrice s'erano accorte prima dell'imperfezione.
Oltre ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] o epatopancreas o ghiandola digestiva. L'intestino posteriore è di lunghezza varia, e termina con un orifizio anale che è dorsale negli Entomostrachi, ventrale nei Malacostrachi e sempre posto sul telson. Tra le formazioni ghiandolari pertinenti ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] riduce ulteriormente la probabilità di infezione dalla donna all’uomo. Il rischio d’infezione in seguito a rapporto anale recettivo è del 2%. Oltre alla carica virale, esistono comunque fattori associati a un maggiore rischio d’infezione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] freudiana dell'interesse per il denaro come sublimazione del piacere per i propri escrementi della fase dell'eros anale (Silk, 1993); allusione all'alchemica equazione feci-oro e allo sciamanesimo per l'uso artistico di fluidi corporei ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] e posteriore; la prima e l'ultima, provviste d'intima chitinosa, si considerano come invaginazioni, rispettivamente cefalica e anale, ectodermiche; la media, mancante di intima, sembra (la questione è ancora dibattuta) che derivi dall'endoderma. Nell ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] condotti, e termina in un seno o canale uro-genitale, il cui orifizio è situato anteriormente all'apertura anale.
L'apparato genitale maschile dei Mammiferi è caratterizzato innanzi tutto dal cambiamento di posizione subito dai testicoli al momento ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] provveduto di papille sulla cresta elicoidale, invaginato e nascosto nella parete superiore della cloaca, presso al cercine anale, durante lo stato di riposo: nell'accoppiamento l'organo copulatore si svagina e il liquore seminale scorre lungo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] con una certa frequenza in cellule neoplastiche di carcinomi della cervice uterina, della vulva, del pene e del canale anale. L'azione oncogena di HPV, secondo alcuni ricercatori, sarebbe notevolmente favorita dalla presenza di uno stato di grave ...
Leggi Tutto
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...